3 feb. 1834: prima MOVM dell’Arma dei Carabinieri

  
carabinieri.jpg

 

Nel 1834 i fuoriusciti repubblicani al comando di Ramorino tentarono di invadere la Savoia ed il Piemonte e, per tentare di passare la frontiera, dove erano dislocate le forze dell’esercito piemontese, si divisero in quattro colonne. Il tentativo venne respinto, ma verso le 9 di sera il Carabiniere Giovanni Battista Scapaccino,  reduce da un servizio di ordinanza, fu intercettato da un gruppo di fuoriusciti nell’abitato di Les Echelles. All’intimazione di “Chi vive?” Scapaccino risponde “Carabiniere”. Venne allora tirata fuori una bandiera tricolore e gli si chiese di riconoscerla come sua, ma egli rispose “Io non riconosco che la bandiera del mio Re” e cercò di passare oltre facendo partire un colpo di pistola. Ma nel medesimo istante cadde uscito da due colpi d’arma da fuoco.

Gli venne conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:

 “Per aver preferito farsi uccidere dai fuorusciti nelle mani dei quali era caduto piuttosto che gridare”viva la Repubblica”, a cui volevano costringerlo, gridando invece”viva il Re”.Pont des Echelles (Savoia) 3 febbraio 1834.