
La Marina Militare celebra la propria festa nell’anniversario dell’impresa di Premuda, con la quale nel 1918 pone fine ai piani espansionistici dell’Impero Austro-Ungarico sul mare Adriatico. Ad affondare nelle acque della Dalmazia la corazzata imperiale Santo Stefano (Szent Istvàn), che sarebbe dovuta intervenire nell’attacco su larga scala contro il blocco del Canale di Otranto, sono i piccoli ma micidiali motoscafi MAS, affidati al comandante Luigi Rizzo e ai suoi uomini audaci ed esperti. Nella notte dell’8 giugno 1917, salpa da Pola un primo squadrone guidato dalle navi maggiori Viribus Unitis e Prinz Eugen, diretto verso Sud in attesa di essere raggiunto dalle altre corazzate. Il giorno successivo, anche la Szent Istvàn e la sua gemella Tegetthoff lasciano il porto di Pola scortate da una numerosa formazione di torpediniere.
Negli stessi momenti si appostano in agguato i MAS 21 e 15 guidati da Giuseppe Aonzo e Armando Gori al comando di Luigi Rizzo, partiti da Ancona alle ore 17, scortati da una squadriglia di cacciatorpediniere, con il compito di perlustrare la costa dalmata e procedere allo smantellamento di eventuali campi minati. Dopo oltre quattro ore di navigazione senza incontrare ostilità, i MAS riprendono la rotta del ritorno ed improvvisamente, alle ore 3 del mattino al largo dell’isola di Premuda, avvistano i fumi di quella che ha tutta l’aria di essere una grande formazione di navi austriache.
Anziché limitarsi a registrare la situazione e rientrare con cautela alla base, i MAS si lanciano, coperti dalle prime luci dell’alba alle loro spalle, all’attacco della squadra nemica: si avvicinano da Est alle corazzate, il bersaglio più importante e pericoloso, a grande velocità; riescono a sganciare a meno di 300m di distanza 4 siluri che colpiscono la Tegetthoff e in maniera più grave la Szent Istvàn: alle ore 6 del 10 giugno, la Santo Stefano è affondata.
L’Ammiraglio Thaon di Revel emette il comunicato ufficiale:
Viribus
Luigi Rizzo e i suoi uomini ricevono le congratulazioni delle istituzioni e il riconoscimento della popolazione, tanto da guadagnare a Rizzo, in seguito promosso Comandante e poi Ammiraglio, una eccezionale seconda Medaglia d’Oro al Valore Militare.
Il MAS 15 di Luigi Rizzo è oggi custodito nel Sacrario delle Bandiere presso il Vittoriano a Roma, mentre le ancore delle corazzate Tegetthoff e Viribus Unitis sono esposte all’entrata del Palazzo della Marina a Roma, a Venezia, a Brindisi.
La data del 10 giugno è assunta ufficialmente come giorno di festa della Marina.