
1401 (Lotte le invasioni straniere) – Le truppe di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano comandate dai più illustri condottieri del tempo (Jacopo e Taddeo Dal Verme – Alberico da Barbiano – Facino Cane – Ottobon Terzo – Galeazzo e Antonio Porro – Carlo Malatesta) battono al Campo della Fabbrica presso Brescia l’imperatore teutonico Roberto il Breve e lo costringono a rivalicare le Alpi.
1706 (Guerra per la successione di Spagna) – Vittorio Amedeo II assedia e costringere alla resa la guarnigione francese di Pizzighettone.
1911 (Grande italo-turca) – Reparti del nostro corpo di spedizione occupano Homs, l’antica Leptis Magna.
1915 (Grande guerra) – Ha inizio la terza battaglia dell’Isonzo. Dopo lunga preparazione d’artiglieria le fanterie attaccano da Plava al mare ed espugnano alla baionetta: nella zona del M. Nero, il fortissimo trincerone sottostante alla vetta del Mrzli; nel settore di Tolmino, numerose e ben munite trincee sulla collina di S. Lucia; a nord di Gorizia, una solida ridotta sulle falde del Sabotino: catturati 1200 prigionieri. Nelle Giudicarie vengono occupati Monte dei Pini e la Borgata di Tiarno inferiore.
In anteprima: Gian Galeazzo Visconti. Fonte: Wikipedia.