Valore Militare, oggi: 1924 Medaglia d’Oro alla città di Fiume, città “Olocausta”

  

22 Maggio Pubblicato

1813      (Campagna napoleonica in Sassonia) – Nel combattimento di Reichenbach-Makersdorf alcuni squadroni italiani si distinguono per l’efficace contributo dato alla vittoria delle armi francesi, respingendo vigorosamente un furioso attacco russo.

1848      (Prima guerra d’indipendenza) – Nel Trentino, i volontari del generale Durando respingono a Riccomassimo e Bondone violenti attacchi austriaci.

1917      (Grande guerra) – Il nemico pur ricorrendo al brillamento di una poderosa mina non riesce a espugnare il Grande Lagazuoi, in Alto Cadore. Eì anche respinto un violento attacco dell’avversario sul M. Colbricon in Val Travignolo.

1924      () – Con sovrano ”motu proprio” viene concessa al comune di Fiume la Medaglia d’Oro al Valor Civile perché durante e dopo la grande guerra ”disdegnoso di allettatrici lusinghe e soffocando il dolore di avversità in ogni genere, pur ai limiti ultimi della sua esistenza, non esitò ad affrontare nel nome sacro della patria le più aspre vicende di sanguinose lotte, ben meritando dall’ammirazione e dall’amore delle genti d’Italia il puro nome di Città Olocausta”.