
22 GIUGNO
203 a.C. () – In Africa, il console Publio Cornelio Scipione si scontra ai Campi Tagni con Asdrubale Giscone, generale cartaginese, e vintane la disperata resistenza avviluppa e distrugge il suo esercito.
168 a.C. () – A Pidna, Lucio Emilio Paolo in battaglia campale vince Perseo re di Macedonia, infliggendogli la perdita di 31.000 uomini. Il sovrano è fatto prigioniero e i suoi territori passano sotto il dominio di Roma.
1636 (Guerre fra Francia e Spagna per il predominio in Italia) – A Tornavento presso Lonato Pozzolo, Vittorio Amedeo I di Savoia attacca gli Spagnoli, che dominano in Lombardia, e dopo aspra lotta li sconfigge e li volge in fuga, catturando loro uomini, armi e bagagli.
1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Duemila insorti, accampati a Spezzano Albanese (Cosenza), con il valido aiuto di quegli abitanti, respingono dopo due ore di violento combattimento un reggimento borbonico che tende ad occupare il paese.
1918 (Grande guerra) – Ottava giornata della battaglia del Piave. L’azione di fuoco delle artiglierie italiane è portata al parossismo; crolla la resistenza degli Austriaci; dal Montello al mare, sconfitto ed incalzato, il nemico ripassa in disordine il Piave.