
MASSIMO COLTRINARI, LAURA COLTRINARI,
LA RICOSTRUZIONE E LO STUDIO DI UN AVVENIMENTO MILITARE
NOTE DEL “MASSIMO STORICO”
Roma, Società Editrice Nuova Cultura – Università Sapienza, Collana I Libri del Nastro Azzurro, Pag. 288, ISBN 9788833650494, Euro 20, Vol. 1
Acquistabile presso tutte le librerie d’Italia. Acquisto diretto: Istituto Nastro Azzurro Piazza Galeno 1, 00165 Roma: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org
Presso la Casa Editrice: ordini@nuocacultura.it
info:www.nuocacultura.it/collane scientifiche/storia in laboratorio
Volume fondamentale per la ricostruzione di un avvenimento storico militare. Prendendo a riferimento il fenomeno “guerra” il volume propone schemi attagliati, anche in combinazione tra loro, alla guerra classica, alla guerra rivoluzionaria e/o sovversiva con le più varie eccezioni, ed alle recenti peace support operations, ove in questo caso passano da due a tre(parti in conflitto/forze di interposizione/o di pace). E’ corredato da indicazioni e suggerimenti di come si preparar una tesi di laurea, master o di dottorato, ed introduce alla stesura di articoli e note di carattere scientifico sulla base e del metodo storico ma anche del metodo geografico.
In I edizione, edito nel 2019, poi in II Edizione, con il print on domand, è proposto nella Collana dei Libri del Nastro Azzurro a sostegno e corredo del Master di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea 1796-1960 attivato dal 2018 presso la Università N. Cisano Telematica Roma (www.unicusano.it/master)
Info: editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org
IV Di Ciopertina
Ottenne sempre l’intento chi seppe mescolare l’utile al dilettevole
Orazio
(Ad Pisones 343)
( Il volume ad ogni capitolo riporta una frase di un celebre storico o condottiero)
Indice.
I – Presentazione
II – Prefazione
III – Ringraziamenti
IV – Nota dell’Autore
V – Indice
Premessa
1.0 – L’approccio adottato
1.1 – Scopo e Finalità della Ricerca
Capitolo I – Storia in Laboratorio
- Lineamenti generali
- Lineamenti particolari:le date di riferimento
- Lineamenti particolari: le modalità esecutive
Capitolo II La teoria e la tecnica procedurale
- La Teoria.
- La Storia quale passato e quale conoscenza del passato
- La Storia quale conoscenza
- Le Fonti Storiche
- Le partizioni della Storia
- Relazione Storia e Storiografia. La funzione dello Storico
- La filosofia della Storia
- Il concetto di svolgimento
- La Storia Militare
- La Tecnica Procedurale
- Premessa
- Partizione metodologica
- Le operazioni preliminari
- La ricerca e la raccolta del materiale di studio
- La critica
6 La comprensione o sintesi
- L’ esposizione
Capitolo III – La ricostruzione di un avvenimento militare. La guerra Classica
Introduzione
- La Premessa
- I Belligeranti. Le Origini del conflitto
- L’avvenimento Militare – La Situazione Generale
- La Situazione Particolare
- L’avvenimento Militare . Gli avvenimenti
- Ammaestramenti
Capitolo IV – La ricostruzione di un avvenimento militare. La guerra rivoluzionaria e/o sovversiva
Introduzione
- La Premessa
- Situazione Generale delle parti in Conflitto
- Origine del Conflitto
- La Situazione Iniziale
- Gli Avvenimenti Bellici
- Considerazioni finali e ammaestramenti
Capitolo V – La ricostruzione di un avvenimento militare nelle operazioni di sostegno alla pace
Introduzione
- La Premessa
- Situazione Generale delle parti
- Origine dell’intervento
- La Situazione Iniziale
- Gli avvenimenti Bellici e non bellici
- Considerazioni finali e ammaestramenti
Capitolo VI- La documentazione a corredo
Introduzione
- Presentazione; Note dell’Autore; Ringraziamenti; L’approccio Adottato; Scopo e finalità della ricerca; La
Prefazione, La postfazione; Introduzione.
- Appendice; Documenti; Indice dei Nomi; Indice dei Nomi di Località; Indice dei nomi delle Unità e dei Reparti;
Fotografie, Carte, Mappe; Rappresentazioni Grafiche; Bibliografia
Conclusione
Postfazione
Bibliografia
Indice dei Nomi
Indice delle Illustrazioni
Appendice
La ricostruzione di un avvenimento storico-militare
. la guerra classica, schema di sintesi
. la guerra classica, schema analitico
. la guerra rivoluzionaria e/o sovversiva, schema di sintesi
. la guerra rivoluzionaria e/o sovversiva, schema analitico
Schema per una tesi (di laurea o di dottorato)