
MASTER DI I LIVELLO
IN
POLITICA MILITARE COMPARATA
Dottrina, Strategia, Armamenti dal 1945 ad oggi
(1500 h – 60 CFU)
Anno Accademico 2018/2019
I Edizione – I Sessione
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo 1 |
Richiami di Geografia Politica ed Economica |
Stato. La sovranità messa alla prova. Caratteristiche. La periferia diventa centro. La difesa dello Stato. L’alternativa autoritaria |
Sovrastato. ONU Sebrenica ed il ruolo delle organizzazioni regionali. Il Pantano Europe. L’Europa nonostante tutto. Il sovranismo. Polizia internazionale e nuovi approcci |
Sottostato. Il sistema tribale e parentale. Tribù e clan. Le Etnie. Minoranze. Reazione alle stato-nazione |
Antistato. Legal Warfare – Lawfare. Le Mafie. ‘Ndrangheta, Sacra Corona Unita, Mafia Mafia Cinese Russa. Sottostato ed Antistato: contrasto, assimilazione o integrazione |
Per un totale di 75 ore e 3 CFU |
Sinossi predisposta dalla Cattedra.
Gianfranco Lizza, Scenari Geopolitica, Torino, UTET, 2029 Letture: Gianfranco Lizza (a cura di), Geopolitica. Itinerari del potere, Torino, UTET, 2008 Gianfranco Lizza, Geopolitica delle prossime sfide, Torino, UTET, 2011 LIMES, Rivista di geopolitica, Ricerche bibliografiche Catalogo Biblioteca Centro Alti Studi Dufesa. https://casd.ifnet.it Autovalutazione: Test (facoltativo) Alfa, Beta Aggiornamento: www.contrinariatlantegeostrategico.blogspot.com www.cesvam.org contatti:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org |
informazioni: www.unicusamo.it/master
contatto: didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org