
MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA,
DIZIONARIO MINIMO DELLA GRANDE GUERRA. 1916. L’ANNO D’ANGOSCIA. Dalla spedizione punitiva alla presa di Gorizia. Le “spallate” sull’Isonzo,
Roma, Società Editrice Nuova Cultura – Università Sapienza, Collana I Libri del Nastro Azzurro, Pag. 209, Euro 31, Vol. 6
GLOSSARIO 1916
Glossario 1916. La sua articolazione è data dalla raccolta di lemmi in quattro grandi comparti: quelli riferiti direttamente all’Italia, agli Imperi Centrali (Germania ed Austria-Ungheria e loro alleati) all’Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia e loro alleati) ed ai Paesi neutrali. All’interno di ogni comparto è stata adottata una ulteriore articolazione che prevede quattro parti: generale e terminologica, personaggi e protagonisti, luoghi, battaglie ed unità, ed uniformi gradi, armi, mezzi ed equipaggiamenti. Il Glossario non si presenta in questa forma in quanto sarebbe di difficile consultazione, ma si è ritenuto presentarlo nella tradizione elencazione alfabetica.
Il Glossario 1916 è stato, quindi, concepito come sostegno ed integrazione del Compendio 1916 e degli altri compendi del Dizionario. Riporta i principali lemmi riferiti al secondo anno di guerra, accanto a quei lemmi che si è ritenuto, non avendo un riferimento temporale, inserirli ad integrazione di questo Glossario al fine di darle una specifica autonomia e configurazione. La particolarità rispetto ai Glossari precedenti, questo del 1916 che riporta le operazioni sul fronte italiano in modo più ampio e i nomi dei decorati italiani di Medaglia d’Oro al Valore Militare, conferite appunto nel 1916.
Questo volume, Glossario 1916, è parte integrante del Dizionario minimo della Grande Guerra che si compone di cinque volumi (compendi) e di altrettanti volumi (glossari) dedicati ad ogni anno del conflitto (1914, 1915, 1916, 1917, 1918) in cui nei primi si descrivono gli avvenimenti dell’anno considerato e nei secondi i lemmi di pertinenza. IlDizionario, completato da un volume dedicato agli indici ed uno dedicato ai percorsi di studio e di ricerca, vuole essere uno strumento per porre in grado il lettore, ovvero lo studente, in grado di costruire una mappa logica, e quindi, una di mappa di ricerca che, permettendo di accedere con metodo alla rete informatica ed ai motori di ricerca, lo possa aiutare a comprendere, approfondire, ampliare e perfezionare la propria conoscenza della Grande Guerra.
Il volume è acquistabile in tutte le librerie. Oppure
Presso la Casa Editrice, (Società Editrice Nuova Cultura attraverso la email:
ordini@nuovacultua.it o il sito: www.nuovacultura.it/ collane scientifiche)
Presso la Segreteria dell’Istituto del Nastro Azzurro (segrreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)
Informazioni e dettagli su www.cesvam.org