
Padova, 20 ottobre 2021. – Ieri mattina, a distanza di 20 mesi dal primo lockdown, è ripresa in forma ridotta la tradizionale cerimonia mensile dell’Alzabandiera nella Caserma “Oreste Salomone” di Padova sede del Comando Forze Operative Nord dell’Esercito Italiano.
Nel pieno rispetto delle misure anti-Covid19, alla presenza delle principali autorità militari, civili e religiose di Padova, il Comandante, Generale di Corpo d’Armata Roberto Perretti, ha presenziato al tradizionale appuntamento mensile, segno dei forti legami di stima, amicizia e fattiva collaborazione tra le istituzioni locali ed il Comando.
Con la cerimonia dell’alzabandiera, sacro simbolo della Patria, che si svolge quotidianamente in tutte le caserme d’Italia e che si continua a svolgere, ancorché in forma ridotta, durante il periodo di emergenza pandemica, vengono riaffermati tutti quei valori che sono a fondamento dell’essere soldato, anche a testimonianza del lavoro che la Forza Armata e le altre istituzioni dello Stato continuano a svolgere in silenzio e senza risparmio di energie al servizio del Paese.
Nel suo intervento rivolto alle Autorità, ai rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, agli ospiti e al personale militare e civile presente, il Comandante delle Forze Operative Nord ha anche ricordato tutti coloro – militari e civili – che, in silenzio, hanno lavorato tutti i giorni per il bene comune e per sconfiggere la minaccia pandemica mettendo il noi prima dell’io. Presente all’alzabandiera anche il Sottotenente di artiglieria Giuseppe Bassi, 102 anni, cittadino di Villanova di Camposampiero che, inquadrato nel 120º Reggimento Artiglieria Motorizzata della Divisione Celere, è testimone di una pagina di storia scritta durante la campagna di Russia nel secondo conflitto mondiale. La cerimonia si è conclusa con il ricordo delle commemorazioni per il centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto nel sacello dell’altare della Patria.
A tal proposito, l’Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti Decorati al Valor Militare, che ringraziamo per la presenza, svolge un’opera di altissimo valore spirituale e morale affermando i principi di amor di Patria alla base della vita di ogni Popolo, e diffondendo, particolarmente fra i giovani, la coscienza dei doveri verso la Patria. Oggi sono qui con noi il Maggior Generale in riserva Massimo COLTRINARI, in rappresentanza della presidenza nazionale, il Cavaliere Graziano MARON, presidente della Federazione di Rovigo, il Presidente PELIZZA della locale Federazione patavina.