Master 1° Liv. Terrorismo ed Antiterrorismo. Indicazioni di massima per l’attuazione del programma Didattico

  

 

Il Frequentatore, nel momento che ha proceduto alla iscrizione al Master, è consigliato di presentarsi al Direttore Scientifico del Master inviando una breve nota in cui espone i motivi per cui si è iscritto al Master, le sue aspettative e, contestualmente, un proprio succinto curricula. (email didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org)Sarà successivamente sarà contattato per un primo colloquio  di presentazione in cui verranno ribaditi i seguenti aspetti.

  1. Dal momento della iscrizione, occorre accedere alle lezioni con metodo, scelto dal Frequentatore nei tempi e cadenze. I Moduli vanno acquisti uno di seguito all’altro. Fondamentale il 1 Modulo. Al termine di ogni Modulo si consiglia di inviare il Test (facoltativo) predisposto al fine di avere una prima autovalutazione della acquisizione del modulo stesso.
  2. I test di autovalutazione vanno inviati ( Titolazione del File con: Proprio Cognome Test di riferimento) alla email: cesvam@istitutomastroazzurro.org
  3. Tesi di Laurea. Scelta la sessione di laurea, quattro mesi prima di tale data, si contatti la Direzione Scientifica per concordare e proporre il tema di tesi. Una volta scelto si deve acquisire la approvazione della Direzione Scientifica. La tesi va impostata e condotta secondo quando stabilito nel Modulo 1 (Lezione 3. Come si fa una tesi. Le fasi: concettuale, gestionale, realizzativa, finale di editing) Esiste una profonda differenza tra una tesi di laurea per un corso di Laurea ed una tesi di Laurea per i Master di 1° e soprattutto di 2° Livello e per un Corso di Approfondimento e Perfezionamento