
Coltrinari Modulo 4 Piani |
Terrorismo. Forme di Guerra, Strategia del debole al forte |
Contenuti del modulo. Il Terrorismo qui è studiato come forma di guerra. Si danno le definizioni di guerra ( classica, rivoluzionaria e sovversiva) e le sue aggettivazioni. Si danno elementi di come si conduce la guerra, ovvero nozioni basi di Strategia. Si presenta il, terrorismo come la strategia de debole verso al forte le sue implicazioni e sviluppi. Il terrorismo come combattente illegittimo o legittimo? Infine elementi di insorgenza e contro insorgenza per una visione allargata del fenomeno. guerra Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, il quadro indicativo proposto |
Lezione 1. Introduzione. Guerra. Concetto e Definizione. Le Leggi ed i Principi della Guerra |
Lezione 2 I soggetti della guerra: i Belligeranti. |
Lezione 3 I Tipi di guerra: classica, rivoluzionaria, sovversiva. Le aggettivazioni della guerra |
Lezione 4 Le “Military Operations other War. (MOOTW). Peace Supporto Operations ( PSO) Come si interviene nelle PSO. Interposizione. Stabilizzazione, Ricostruzione |
Lezione 5 Come si fa un a guerra. Lo Stato e l’uso della forza. Cosa è ea cosa serve la strategia. Strategia: Concetto e definizione. La Strategia: arte o scienza. Le dimensioni. Gli ambienti. I fattori. Le azioni. I metodi ed i pilastri strategici. Applicazione della strategia: la formula di Maxwell-Taylor. Terrorismo: la strategia del debole al forte |
Lezione 6 Insorgenza contro Insorgenza Conclusione |
Per un totale di 100 ore e 4 CFU |
Testo di riferimento:
Sinossi predisposta dalla Cattedra. Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, Roma, Terza Nuova Edizioni, Associazione 46° Parallelo, 2021 Atlante Geografico Metodico De Agostini, Novara, Istituto Geografico de Agostini, (una delle edizioni recenti) Letture consigliate Ferdinando Sanfelice di Monteforte, La strategia. Argomenti sul dibattito strategico ordinata per argomenti, Genova, Rubettino, 2012 Edward N. Luttwak, Strategia. La logica della guerra e della pace, Milano, Rizzoli, 1989
Ricerche bibliografiche Catalogo Biblioteca Centro Alti Studi Difesa. https://casd.ifnet.it Biblioteca Unicusano, Catalogo (www.unicusano.it) Altre fonti ad iniziativa del Frequentatore.
Autovalutazione: Test (facoltativo) Alfa, Propedeutico per chi sceglie una tesi riferita a questo modulo Aggiornamento: www.contrinariatlantegeostrategico.blogspot.com per la tesi www.studentiecultori.blogspot.com contatti con la Cattedra :didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org |