
Coltrinari Modulo 5 Piani |
Terrorismo. Presupposti e Ragioni. |
Contenuti del modulo. Il modulo intende presentare le motivazioni remote, apparenti, reali e di propaganda del terrorismo e le sue ragioni di base, che sono individuate di origine politica, ideologica, nazionalistica, separatistica ( si fornirà anche il conetto di minoranza e le sue articolazioni) etniche, raziali, religiose, storiche. Inoltre è previsto ulteriori indicazioni ed approfondimenti sulle eventuali articolazioni in merito alle ragioni prese in esame.
Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, il quadro indicativo proposto |
Lezione 1 Introduzione. Terrorismo su basi politiche, ideologiche, nazionalistiche e separatistiche |
Lezione 2 Terrorismo su basi etniche, razziali, religiose, storiche |
Lezione 3 Terrorismo di Stato e Terrorismo di Guerra. Le altre Ragioni. Conclusione |
Per un totale di 75 ore e 2 CFU |
Testo di riferimento:
Sinossi predisposta dalla Cattedra. Ferdinando Sanfelice di Monteforte, La strategia. Argomenti sul dibattito strategico ordinata per argomenti, Diana Fotia, Terrorismo. per non addetti ai lavori”. Il circolo vizioso dell’aggressività, Roma, Nuova Cultura, 2012 Atlante Geografico Metodico De Agostini, Novara, Istituto Geografico de Agostini, (una delle edizioni recenti)
Letture Letture: Gianfranco Lizza (a cura di), Geopolitica. Itinerari del potere, Torino, UTET, 2008 Gianfranco Lizza, Geopolitica delle prossime sfide, Torino, UTET, 2011 GNOS, Rivista di Intelligence, Roma. LIMES, Rivista Italiana di Geopolitica QUADERNI DI INTELLIGENCE, Roma.
Ricerche bibliografiche Catalogo Biblioteca Centro Alti Studi Difesa. https://casd.ifnet.it Biblioteca Unicusano, Catalogo (www.unicusano.it) Altre fonti ad iniziativa del Frequentatore.
Autovalutazione: Test (facoltativo) Alfa, Aggiornamento: www.contrinariatlantegeostrategico.blogspot.com www.cesvam.org contatti:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org |