Master 1° Liv. Terrorismo ed Antiterrorismo. Modulo 6. La Geografia del Terrorismo

  
Coltrinari                                                                                                         Modulo 6 Piani
Terrorismo. La Geografia del terrorismo
Contenuti del modulo. Il modulo presenta un quadro quanto mai sommario delle espressioni de terrorismo nei vari contenenti del Pianeta in forma indicativa. Sarà cura del Frequentatore, di sua iniziativa, entro i lineamenti indicati approfondire il Case Study proposto. La materia è quanto mai complessa e vasta. Pertanto, in un approccio di semplicità, da essenzialità. il Case Study proposto si conclude con dei rimandi di casi affini che saranno sviluppati nei blog geografico di riferimento a completamento dell’offerta di questo Modulo del master. Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, il quadro indicativo proposto
Lezione 1 Introduzione. Esempi  nel quadro del terrorismo separatista, ideologico, ed etnico
Lezione 2 Area italiana. Esempi e correlazioni delle varie ragioni del terrorismo. Case Study
Lezione 3 Area europea. Esempi e correlazioni delle varie ragioni del terrorismo. Case Study
Lezione 4 Area asiatica. Esempi e correlazioni delle varie ragioni del terrorismo. Case Study
Lezione 5 Area mediorientale. Esempi e correlazioni delle varie ragioni del terrorismo. Case Study
Lezione 6 Area africana. Esempi e correlazioni delle varie ragioni del terrorismo. Case Study
Lezione 7 Area nord-americana Usa: La Guerra al terrore. Case Study
Lezione 8 Area caraibica e latino americana. Esempi e correlazioni delle varie ragioni del terrorismo. Case Study
Lezione 9 Conclusione
Per un totale di 150 ore e  6 CFU
Testo di riferimento:

Sinossi predisposta dalla Cattedra

Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, Roma, Terza Nuova Edizioni, Associazione 46° Parallelo, 2021

Atlante di Geografia e Storia, Milano, Arnaldo Mondadori Editore per la Scuola, 1992 ed edizioni successive (o un equivalente atlante storico in uso per la scuola media Superiore

Atlante Geografico Metodico De Agostini, Novara, Istituto Geografico de Agostini, (una delle edizioni recenti)

Testi via via indicati nella lezione specifica in base al Case Study prescelto

 

 

Letture:

Gianfranco Lizza (a cura di), Geopolitica. Itinerari del potere, Torino, UTET, 2008

Gianfranco Lizza, Geopolitica delle prossime sfide, Torino, UTET, 2011

GNOS, Rivista di Intelligence, Roma.

LIMES, Rivista Italiana di Geopolitica

QUADERNI DI INTELLIGENCE, Roma.

 

 

Ricerche bibliografiche

Catalogo Biblioteca Centro Alti Studi Difesa. https://casd.ifnet.it

Biblioteca Unicusano, Catalogo (www.unicusano.it)

Altre fonti ad iniziativa del Frequentatore.

 

Autovalutazione:

Test (facoltativo) Alfa,

Propedeutico per chi sceglie una tesi riferita a questo modulo

Aggiornamento:

www.sicrezzanazionale.gov.it

www.contrinariatlantegeostrategico.blogspot.com

i Case Study. Riferiti a ciascuna area geografica, trovano approfondimenti in:

www.coltrinariitalia.blogspot.com

www.coltrinarieuropa.blogspot.com

www.coltrinariasia.blogspot.com

www.coltrinarimediooriente.blogspot.com

www.coltrinariafrica.blogspot.com

www.coltrinariameriche.blogspot.com

 

per la tesi www.studentiecultori.blogspot.com

www.cesvam.org

contatti con la Cattedra :didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org