
Cecini Modulo 10 Mezzi |
Anti Terrorismo Corpi Speciali Estero |
Il modulo ha lo scopo di tracciare – attraverso i principali reparti speciali dei vari Paesi – la pianificazione, la strategia e l’esecuzione delle politiche di sicurezza interna ed esterna in relazione anche alla cooperazione internazionale in fatto di lotta alle grandi organizzazioni terroristiche e alle rispettive filiazioni locali. Particolare attenzione verrà rivolta al rapporto tra apparati civili e quelli militari, soprattutto in funzione delle formazioni terroristiche o criminali domestiche. |
Lezione 1. Introduzione. Generalità su unità antiterrorismo e Teste di cuoio. Descrizione e analisi della lotta contro la criminalità organizzata, finalizzata a forme di instabilità politica, sociale ed economica. |
Lezione 2. Federal Bureau of Intelligence e le Forze Armate statunitensi nella lotta contro la criminalità domestica e in funzione della sicurezza nazionale. |
Lezione 3. Servizi speciali civili e militari in Russia nella lotta contro la criminalità domestica e in funzione della sicurezza nazionale. |
Lezione 4. Servizi speciali civili e militari nel Regno Unito nella lotta contro la criminalità domestica e in funzione della sicurezza nazionale. |
Lezione 5. Servizi speciali civili e militari in Israele nella lotta contro la criminalità domestica e in funzione della sicurezza nazionale. |
Lezione 6. Servizi speciali civili e militari in Turchia nella lotta contro la criminalità domestica e in funzione della sicurezza nazionale. |
Lezione 7. Servizi speciali civili e militari in Francia, Germania e Spagna nella lotta contro la criminalità domestica e in funzione della sicurezza nazionale. |
Lezione 8. Servizi speciali civili e militari in Estremo Oriente (Giappone, Cina, Coree) nella lotta contro la criminalità domestica e in funzione della sicurezza nazionale. |
Lezione 9. La cooperazione europea e internazionale. L’Interpol e il cammino verso una Polizia comune europea. |
Per un totale di 150 ore 6 CFU |
Testo di riferimento:
Sinossi predisposta dalla Cattedra Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, Roma, Terza Nuova Edizioni, Associazione 46° Parallelo, 2021 Atlante Geografico Metodico De Agostini, Novara, Istituto Geografico de Agostini, (una delle edizioni recenti) Testi via via indicati nella lezione specifica
Letture consigliare Angelo Tofalo, Intelligence Collettiva. Appunti di un ingegnere rapito dai servizi segreti, Milano, Edizioni della Fondazione Margherita Hack, 2021 GNOS, Rivista di Intelligence, Roma. LIMES, Rivista Italiana di Geopolitica QUADERNI DI INTELLIGENCE, Roma.
Ricerche bibliografiche Catalogo Biblioteca Centro Alti Studi Difesa. https://casd.ifnet.it Biblioteca Unicusano, Catalogo (www.unicusano.it) Altre fonti ad iniziativa del Frequentatore.
Autovalutazione: Test (facoltativo) Alfa, Propedeutico per chi sceglie una tesi riferita a questo modulo Aggiornamento: www.sicrezzanazionale.gov.it www.contrinariatlantegeostrategico.blogspot.com per la tesi www.studentiecultori.blogspot.com contatti con la Cattedra :didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org |