
IL CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE (C.I.L.)
IL CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE (C.I.L.) (22 marzo 1944 – 25 settembre 1944) Occupato Monte Lungo il I Raggruppamento rimase sulle posizioni fino al 21 dicembre, dopo di che, riorganizzate… Leggi »
IL CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE (C.I.L.) (22 marzo 1944 – 25 settembre 1944) Occupato Monte Lungo il I Raggruppamento rimase sulle posizioni fino al 21 dicembre, dopo di che, riorganizzate… Leggi »
MAROTTA SAVERIO Capitano di corvetta s.p.e. M.M. Licenziato nel 1929 dal Liceo Rinaldini di Ancona, venne ammesso all’Accademia Navale di Livorno e nel luglio 1933 fu nominato guardiamarina. Promosso sottotenente di vascello… Leggi »
CESVAM – EMEROTECA Titolo: Albo della Gloria degli iscritti alle Sezioni di Bolzano e Merano Edizione: Federazione di Bolzano Luogo: Edizione: Bolzano Anno: 1975 Copertina: Bianca Pagine: 110… Leggi »
Si riporta lo stemma attuale come oggi è comunemente adottato. Le ricerche continuano e sarà data notizia tramite QUADERNI ON LINE a premessa delle differenti versioni dello stemma dell’Istituto… Leggi »
Il I Raggruppamento Motorizzato venne costituito il 27 settembre 1943 – a soli 19 giorni dall’armistizio – nella zona di San Pietro Vernotico (Lecce) con reparti delle Divisioni “Legnano”, “Mantova”,… Leggi »
Una scelta non casuale, in concomitanza con l’87esimo anniversario della fondazione della città di Aprilia. Anche la provincia di Latina ha celebrato la Festa di Liberazione. La cerimonia organizzata dalla… Leggi »
Sergio Benedetto Sabetta, Evoluzione del concetto di Stato dal XIX al XXI secolo, Milano, Montedit, 2022, Euro 9,50 Il volume tratta la evoluzione del concetto di Stato come… Leggi »
Nel settembre 1943, in Italia, in Corsica, in Grecia, in Iugoslavia caddero circa 3.000 uomini nei soli primi due giorni di combattimento. L’Esercito, impegnato su tutti i fronti, in Italia… Leggi »
Istituto del Nastro Azzurro fra conbattenti decorati al Valor MIlitare Medaglia ricordo del Centenario dell’Unità iItalia 1850 – 1950 Si richiedono ulteriori notizie in merito: scrive a centrostudicesva@istitutonastroazzurro.org
ODINO GIOVANNI CARLO Capitano cpl. Fanteria (Granatieri), partigiano combattente Commerciante in Genova, fu arruolato nel 1° reggimento granatieri nell’ottobre 1914 e dal maggio 1915 prese parte col rgt. alla prima… Leggi »