Manifesto. Periodico Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro. Calendario Associativo

  

STORIA DEL CALENDARIO AZZURRO

di Antonio Daniele

Correva l’anno 2009 e il Presidente Nazionale pro tempore, il compianto Comandante Giorgio Zanardi, aveva già manifestato l’intenzione di non candidarsi per un nuovo mandato presidenziale al Congresso nazionale previsto per il mese di ottobre. Parlando con lui del futuro della rivista “Il Nastro Azzurro” gli proposi di allegare al numero 6, quello di fine anno, un Calendario, il Calendario Azzurro. Zanardi trovò l’idea molto interessante e mi diede carta bianca.

 

E così, allegato al n.° 6-2009, i lettori della nostra rivista trovarono il primo Calendario Azzurro quello del 2010, in cui si ripercorreva la storia del nostro Istituto parallelamente agli eventi storici salienti della nostra Patria.

 

Da allora, ogni anno il Calendario Azzurro ha trattato un tema ricorrente: il Valor Militare declinato però sempre in modo diverso. Di seguito vengono elencati i temi trattati nel Calendario Azzurro in tutti gli anni di pubblicazione:

 

2010: come già anticipato “Storia Del Nastro Azzurro”

2011: Il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

2012: Il resoconto della Marcia dell’Unità d’Italia compiuta in solitaria dal prof. Michele Maddalena, Socio della Federazione di Latina dell’Istituto del Nastro Azzurro, in occasione del 150° Anniversario

2013: I Decorati dell’Esercito Italiano

2014: I Decorati della Marina Militare

2015: I Decorati dell’Aeronautica Militare

2016: Non c’è stata pubblicazione per motivi contingenti

2017: È ripresa la pubblicazione con i Decorati dell’Arma dei Carabinieri

2018: I Decorati della Vittoria, cioè quegli Eroi che hanno reso possibile la vittoria italiana nella grande guerra

2019: Un tema più recente: Le Missioni Internazionali di Pace, nel corso delle quali i nostri Militari corrono i medesimi rischi di una situazione di guerra dichiarata senza potersi comportare come la guerra normalmente consente

2020: I Decorati della Guardia di Finanza

2021: Il Centenario della tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria (nell’occasione anche il Calendario Azzurro si trasforma in un Almanacco dotato del caratteristico cordoncino di colore rigorosamente “azzurro”

2022: Viene omaggiato l’impegno collettivo delle Forze Armate nella lotta alla Pandemia

2023: Ovviamente il Calendario Azzurro è dedicato al Centenario dell’Istituto

 

Nella sua pur breve storia, il Calendario Azzurro si è rapidamente trasformato da omaggio di fine anno ai lettori a veicolo di informazione sull’Istituto del Nastro Azzurro e di diffusione dei suoi ideali