Si pubblica la Carta dell’itinerario delle Operazioni del Corpo Italiano di Liberazione a corredo della attività di ricerca delle Medaglie al Valore Militare Concesse nel periodo 1943-1945 per quanto riguarda… Leggi »
Congresso di Bari 1932 Mancato congresso a Rodi massimo coltrinari Nel 1930 si tenne il IV Congresso Generale dell’Istituto a Siena dal 29 al 31 ottobre 1930. Durante la discussione… Leggi »
Bacheca. Giornale Murale. Ogni 10 giorni a cura del Socio Germano Vicarelli, la bacheca viene aggiornata. Posta sul Corso principale di Osimo è un ottimo veicolo di comunicazione. Collegata con… Leggi »
RODRIGUEZ PERREIRA ROMEO Tenente s.p.e. Carabinieri Ex-allievo della Scuola Militare Nunziatella nel 1938 entrò all’Accademia militare di fanteria e cavalleria di Modena, dalla quale uscì nel 1940 con il grado di sottotenente dei Carabinieri. Nel 1941 fu nominato comandante… Leggi »
Il 22 Marzo la Federazione di Rovigo ha organizzato una visita culturale al 3° Stormo dell’Aeronautica Militare di Villafranca di Verona, nell’ambito delle iniziative per tenere affiatati i Soci, Simpatizzanti e diffondere… Leggi »
Sono stati acquisiti materiali riguardanti gli Albi d’oro della provincia di Messina. Nella fatti specie si hanno disponibili i seguenti testi: Vincenzo Randazzo, I Decorati al Valor Militare – Messina … Leggi »
Il primo anno di vita dell’Istituto Le sezioni create nel 1923 Massimo Coltrinari: Nel 1923, alla fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro, che operava in base allo Statuto e Regolamento… Leggi »
150° Anniversario della nascita della Specialità del Genio Ferrovieri Mario Pietrangeli già 48 ° Comandante del Reggimento Genio Ferrovieri La nascita ufficiale dei “FERROVIERI” risale al 30 settembre 1873, sancita… Leggi »
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme alle alte cariche dello Stato, ha partecipato alla cerimonia commemorativa dell’80° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Dopo la deposizione da parte del Capo… Leggi »