
Roberto Olevano. I Soldati del Primo Tricolore
I Soldati del Primo Tricolore II Parte[1] Roberto Olevano DALLA CISALPINA AL REGNO D’ITALIA (1802 – 1808). Al momento della sua costituzione, a fine gennaio 1802, la Repubblica Italiana… Leggi »
I Soldati del Primo Tricolore II Parte[1] Roberto Olevano DALLA CISALPINA AL REGNO D’ITALIA (1802 – 1808). Al momento della sua costituzione, a fine gennaio 1802, la Repubblica Italiana… Leggi »
LORDI ROBERTO Generale di Brigata Aerea Uscito sottotenente d’artiglieria dall’Accademia di Torino nel gennaio 1916, raggiunse al fronte il 2° reggimento artiglieria da montagna. Nello stesso anno, passò a domanda… Leggi »
ANNESSO A: BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE Situazione bimestrale dello stato di sviluppo, approntamento e finalizzazione de: ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793… Leggi »
Il monte Col di Lana è composto da due cime quella occidentale a quota 2462 m e quella orientale a quota 2453 m. Scendendo da quella occidentale, in direzione ovest… Leggi »
Il 13 marzo, nella Chiesa di “San Clemente al Vomano” di Notaresco, la 2ª Celebrazione Eucaristica Interforze in preparazione alla Santa Pasqua, officiata da Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo-Atri,… Leggi »
L’Istituto del Nastro Azzurro ha promosso una cerimonia per ricordare le motivazioni del conferimento La commemorazione in Provincia ha proposto un omaggio al valore collettivo della popolazione aretina Un omaggio… Leggi »
Il 9 marzo la Federazione Provinciale di Pistoia dell’Istituto del Nastro Azzurro, in collaborazione con l’ANPd’I Pistoia (Presidente Lgt. Gianluca Rizzi) ed il CUDIR Pistoia, ha organizzato una cerimonia in ricordo… Leggi »
L’Associazione, apolitica e senza fini di lucro, è la libera unione di coloro che sono appartenuti o appartengono senza distinzione di grado, alla Marina Militare e che, consapevoli dei propri… Leggi »
La Federazione di Arezzo-Siena unitamente all’Ass. Naz. Bersaglieri ha ricordato il Pluridecorato al VM Ten. Cappellano Giovanni Mazzoni Caduto in Russia, alla cui memoria è intitolata la Federazione del Nastro… Leggi »
La Cartolina riporta sul verso la raffigurazione di San Giovanni degli Eremiti a Palermo (con indicazione N. 2 che molto probabilmente la Cartolina era parte di una serie) Sul retro… Leggi »