
LA FOIBA DI BASOVIZZA
La cosiddetta “Foiba di Basovizza” è in verità un pozzo minerario, scavato all’inizio del XX secolo per intercettare una vena di carbone e presto abbandonato per la sua improduttività: esso… Leggi »
La cosiddetta “Foiba di Basovizza” è in verità un pozzo minerario, scavato all’inizio del XX secolo per intercettare una vena di carbone e presto abbandonato per la sua improduttività: esso… Leggi »
17 Aprile 1769 (Lotta per l’indipendenza della Corsica) – Non intimorita dallo sbarco nell’isola di un poderoso esercito francese la Consulta dei Corsi, riunitasi nel convento di Casinca, decide la… Leggi »
16 Aprile 1383 (Guerre della Repubblica di Venezia) – I veneziani espugnano nell’Egeo l’isola di Tenedo,già in possesso dei turchi, e vi smantellano le fortificazioni. 1796 (Lotte contro la Repubblica… Leggi »
La foto riporta un tavolo, ovviamente distante da quello che era considerato il Tavolo delle persone importanti. Si discuteva delle iniziative da prendere in relazione alla pubblicazione degli eventi che… Leggi »
La Federazione di Arezzo-Siena nei giorni 13 e 14 aprile ha presenziato alle cerimonie commemorative svoltesi a: Partina nel Comune di Bibbiena su invito del Sindaco Filippo Vagnoli in ricordo… Leggi »
Roger Waters ringrazia Aprilia e l’Associazione “Un ricordo per la pace” Bellissima sorpresa per l’Associazione “Un ricordo per la pace”. Una breve nota di ringraziamenti di… Leggi »
15 Aprile 1809 (Campagne del Regno Italico) – Nella battaglia del Sacile fra austriaci e francesi combattono a fianco di questi ultimi e si fanno onore le truppe comandate dal… Leggi »
Massimo Coltrinari Distitinvo da Tasca adottato per il IV Congresso Nazionale Siena 1932 (XXIX OTTOBRE) LLE ore nove la grandiosa Sala del Mappamondo è già affollatissima. A Sono presenti tutte le… Leggi »
14 Aprile 1916 (Grande guerra) – Le nostre truppe con vigorosi assalti espugnano S. Osvaldo e M. Carbonile in Val Sugana e con efficaci tiri di interdizione di artiglieria rendono… Leggi »
13 Aprile 1508 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Bartolomeo d’Alviano, espugnato il castello di Cormons difeso dalle soldatesche dell’ imperatore Massimiliano d’Austria, passa l’Isonzo e cinge d’assedio Gorizia che… Leggi »