
19 Luglio
1717 (Guerre della Repubblica di Venezia) – In Grecia, presso Capo Matapan, Andrea Pisani al comando di una flotta veneto-pontificia, dà battaglia all’armata turca dell’ammiraglio Koggia che, battuto dopo 12 ore di accanito combattimento, si rifugia a Cerigo.
1748 (Guerra per la successione d’Austria) – 13 battaglioni al comando del generale piemontese conte di Bricherasio oppongono all’Assietta tenace incrollabile resistenza contro furiosi ostinati attacchi di 50 battaglioni francesi. Dopo un’intera giornata di sanguinosa lotta, questi, stanchi e scoraggiati dalla gravità delle perdite subite, si ritirano ripassando in disordine la frontiera.
1866 (Terza guerra d’indipendenza) – Garibaldi dopo tre giorni di lotta toglie agli austriaci il forte di Gligenti, fra Val d’Ampola e Val di Ledro, nel Trentino.
1900 (Campagna in Cina) – Salpa da Napoli un corpo di spedizione comandato dal colonnello Garioni (71 ufficiali e 1886 uomini di truppa) destinato a proteggere gli interessi italiani in cina, minacciati da una insurrezione xenofoba.
1915 (Grande guerra) – Seconda giornata della seconda battaglia dell’Isonzo. Continua vigorosa la nostra offensiva con progressi specialmente sull’Altipiano Carsico ove vengono occupati vari ordini di trincee e presi 500 prigionieri.
1918 (Grande guerra) – In Albania, truppe italiane avanzando nell’arco del Devoli espugnano quota 1071 sulla cresta del Malì Siloves catturandovi il presidio nemico e rilevante materiale bellico.
(a cura di massimo coltrinari)