
21 Luglio
1866 (Terza guerra d’indipendenza) – I garibaldini sconfiggono a Bezzecca e Cimego gli austriaci del generale Khun infliggendo loro gravi perdite. A cinque eroici ufficiali è concessa la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Garibaldi sospende le operazioni, d’ordine del governo, al quale risponde col famoso “Obbedisco”.
1915 (Grande guerra) – Quarta giornata della seconda dell’Isonzo: reparti alpini dando prova di sublime tenacia, di eroico ardimento e di impareggiabile slancio contendono per tre giorni agli austriaci la quota 2163 ad est del Monte Nero, finchè altri reparti di rinforzo non sopraggiungono per consolidarne la conquista.
1916 (Grande guerra) – Viene dalle nostre truppe: occupato il passo di Rolle, espugnata la cima Eisner (m. 2669) in valle Sexten alla confluenza dei torrenti Boden e Bacher, e completato sull’Alto Piave il possesso di Cima Vallone.
(a cura di massimo coltrinari)