
26 Luglio
1812 (Campagna napoleonica in Russia) – Il corpo d’ esercito italiano comandato dalle vicerè Eugenio e in particolare il 1° reggimento leggero, l’artiglieria e il secondo battaglione della Guardia <reale concorrono validamente alla vittoria che le armi francesi riportano sui Russi a Ostrovno.
1866 (Terza guerra d’indipendenza) – Combattimento al ponte di Versa sul Torre tra austriaci e piemontesi. I “Lancieri di Firenze” con il loro eroico comportamento destano l’ammirazione di quanti partecipano alla lotta.
1915 (Grande guerra) – Nona giornata della seconda battaglia dell’Isonzo. Nonostante avverse condizioni atmosferiche, è portata a compimento la conquista di M. Sei Busi cacciando palmo a palmo il nemico che vi si era fortemente trincerato. Accanito combattimento anche sul San Michele. 3200 prigionieri e un ricco bottino di guerra sono i trofei della sanguinosa lotta.
1918 (Grande guerra) – In Albania, il nemico già battuto il giorno innanzi, tenta con nuove forze presso il Ponte di Kuci e a Lagodina di sloggiarci dal fiume Semesi ma tutti i suoi tentativi sono resi vani dal valore delle nostre truppe.
( a cura di Chiara Mastrantonio)