
13 Luglio
1656 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Il marchese Del Borro al comando di truppe veneziane costringe alla resa il presidio turco di Tenedo e occupa l’isola, importantissima per la sua posizione strategica, all’imbocco dei Dardanelli.
1859 (Seconda guerra d’indipendenza) – I “Cacciatori delle Alpi” occupano Breno in Valcamonica e si oppongono vittoriosamente all’avanzata degli austriaci scaglionati sul Tonale.
1927 (Operazioni in Libia) – In un caratteristico combattimento coloniale d’incontro una nostra colonna delle tre armi batte duramente a Ras Giuliaz (Cirenaica) le forze ribelli di Omar el Muktar.
1938 (Guerra di Spagna) – Ha inizio l’offensiva nazionale del Levante. Ingenti forze italiane rovesciano con estrema decisione le difese di Sarrion e procedono per otto chilometri nello schieramento avversario.
(a cura di massimo coltrinari)