![](http://www.istitutodelnastroazzurro.org/wp-content/uploads/2025/01/Giornata-della-memoria-2013-240x180.jpg)
GIORNO DELLA MEMORIA 2025
Se questo è un uomo Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è… Leggi »
Se questo è un uomo Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è… Leggi »
26 Gennaio 1479 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Un esiguo numero di combattenti, sotto la guida del veneziano Antonio Di Lecce, dopo di aver difeso per nove mesi Scutari,… Leggi »
. 1887 (Campagna d’Africa) – Il presidio di Saati, della forza di un battaglione, sostiene valorosamente ripetuti accaniti a salti di diecimila abissini comandati da ras Alulà, il quale dopo… Leggi »
Il Messaggero del 17 marzo 19123 riporta la seguente cronaca in merito alla costituzione dell’Istituto del Mastro Azzurro. (Massimo Coltrinari) /centrostudicesvam@istitunastroazzurro.org Al Palazzo del Viminale, nel Gabinetto dell’On. Acerbo, e… Leggi »
SIGNIFICATO ED ESSENZA DELL’EMBLEMA ARALDICO DELL’ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO Recanati 16 gennaio 2025 Massimo Coltrinari All’indomani della conclusione del nostro processo unitario, con la vittoria nella Grande Guerra, si sentì… Leggi »
MEDAGLIA D’ORO AL VALORE MILITARE LEGISLAZIONE DAL 1915 AL 1918 II – Decreto Luogotenenziale 4 luglio 1915: che istituisce una commissione speciale incaricata di esprimere il suo parere sulle proposte… Leggi »
24 Gennaio 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – I catanesi, insorti, attaccano i borbonici e dopo accanito combattimento li scacciano dalla cittadella. 1939 (Guerra in Spagna) – Il C.T.V. e… Leggi »
23 Gennaio 1871 (Guerra franco-prussiana) – I garibaldini, assaliti da rilevanti forza e pressione alla fattoria Usine Barge sostengono bravamente l’urto e mantengono la posizione; passati poi al contrattacco con… Leggi »
22 Gennaio 1896 (Campagna d’Africa) – Un imponente esercito abissino nonostante l’impeto e l’intensità dei suoi assalti non riesce a sopraffare l’esiguo eroico presidio di Macallè. La posizione, resa insostenibile… Leggi »
21 Gennaio 1837 (Guerra civile in Spagna) – Manfredo Fanti ed altri esuli fra cui Enrico Cialdini i fratelli Durando e Domenico Cucchiari, combattono valorosamente a Torre Bianca contro forze… Leggi »