17 Gennaio 1616 (Lotte contro le invasioni straniere) – Il duca Carlo Emanuele I di Savoia con un energico improvviso assalto espugna, dopo sei giorni di lotta, la città forte… Leggi »
16 Gennaio 1801 (Campagna napoleonica in Italia) – Nei pressi di Trento la divisione cisalpina del generale Lechi malgrado sanguinose perdite va più volte all’attacco contro gli austriaci e ne… Leggi »
STUDI SULLA RICONFIGURAZIONE DELLE FORZA ARMATE ALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO 1990 – 91 Te. Cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta Con la fine della Guerra Fredda, la guerra… Leggi »
PERNA CORRADO Carabiniere a cavallo (alla memoria) Militare impiegato in area caratterizzata dalla presenza di bande criminali, nel corso di un controllo a due persone sospette da parte di un… Leggi »
L’esigenza di avere un Albo d’Oro Nazionale dei Decorati nasce ancor prima della nascita dell’Istituto del Nastro Azzurro come tale. Infatti nello statuto della Legione Azzurra, di cui in calce… Leggi »
15 Gennaio 1895 (Campagna d’Africa) – Le orde abissine di Ras Mangascià già battute a Coatit vengono inseguite e nuovamente attaccate a Senafè. Poste in fuga perdono complessivamente 2000 uomini… Leggi »
14 Gennaio 109 a. C. (Guerra giugurtina) – In Africa, sulle rive del fiume Mutul, il console romano Quinto Cecilio Metello, con il valido ausilio del suo luogotenente Caio Mario,… Leggi »
13 Gennaio 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – In seguito ai moti scoppiati a Palermo il giorno precedente, le truppe borboniche sono costrette a sgombrare la Sicilia. 1917 (Grande guerra)… Leggi »
Nell’80° Anniversario della Liberazione l’Istituto del Nastro Azzurro rende un doveroso omaggio alle donne che hanno meritato la massima decorazione al Valor Militare. BIANCHI LIVIA Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si unì… Leggi »
12 Gennaio 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – I palermitani insorgono contro il regno borbonico. Giuseppe La Masa che capeggia il moto sventola in Piazza della Fiera vecchia il primo… Leggi »