SANT’AMBROGIO GARIGLIANO (FR) – VERGHERETO (FC) E VILLAVERNIA (AL) NUOVI SOCI BENEMERITI DELL’ISTITUTO

  

LA PRESIDENZA NAZIONALE HA SCRITTO A CIRCA 400 PROVINCE E COMUNI DECORATI AL VALOR MILITARE, AL VALORE CIVILE E AL MERITO CIVILE PER INVITARLI AD ADERIRE ALL’ISTITUTO QUALI SOCI ORDINARI O BENEMERITI.

RIPORTIAMO PER OGNI AMMINISTRAZIONE CHE HA RISPOSTO POSITIVAMENTE LA MOTIVAZIONE DELLA DECORAZIONE E LA RISPOSTA DEL SINDACO.

SANT’AMBROGIO SUL GARIGLIANO

Medaglia d’Argento al Merito Civile

«Occupata dalle truppe tedesche all’indomani dell’armistizio, la città fu fatta oggetto di numerosi bombardamenti e subì la feroce rappresaglia nazista. Nonostante le violenze cui fu sottoposta, la popolazione tutta si rifiutava di collaborare con i propri aguzzini fornendo invece, con l’instancabile opera degli uomini-rana, utili informazioni agli alleati. Nobile esempio d’indomito coraggio e alto spirito di sacrificio. – S. Ambrogio sul Garigliano (FR) – 1943-1944»

Risposta del Sindaco

S. AMBROGIO GARIGLIANO (FR)

/////////////////

VERGHERETO

Medaglia d’Oro al Merito Civile

«Ritenuto nascondiglio dei partigiani, durante l’ultimo conflitto mondiale fu oggetto della ferocia e cieca rappresaglia di Fascisti e dei Tedeschi che trucidarono sessantaquattro suoi cittadini, in maggioranza anziani, donne e bambini, distrussero l’intero centro abitato, causando un gran numero di feriti. 22 luglio 1944 Verghereto (FO).»

Risposta del Sindaco

VERGHERETO (FC)

/////////////////

VILLAVERNIA

Medaglia d’Argento al Merito Civile

«Piccolo centro, nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, fu sottoposto ad un violentissimo bombardamento alleato che provocò centoquattordici vittime civili, un numero elevato di feriti e la quasi totale distruzione dell’abitato. La popolazione offriva un’ammirevole prova di generoso spirito di solidarietà, prodigandosi nel recupero delle salme e nel soccorso dei feriti. Col ritorno alla pace intraprendeva la difficile opera di ricostruzione al fine di assicurare la continuità della vita civile, in ciò manifestando elevate virtù civiche. 1º dicembre 1944 – Villalvernia (AL)»

Risposta del Sindaco

VILLAVERNIA (AL)