AREZZO – INIZIO CELEBRAZIONI DELL’80° ANIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

  

Il Salone d’Onore della Prefettura ha ospitato sabato 12 aprile una cerimonia che, promossa dalla Federazione di Arezzo-Siena insieme alla Provincia di Arezzo e alla stessa Prefettura, ha trovato il proprio cuore nella consegna ai 36 sindaci della Provincia e all’Ufficio Scolastico Territoriale della Bandiera Nazionale .

Tra i momenti maggiormente significativi è rientrato il conferimento dell’Emblema Araldico e la tessera di Socio Benemerito nelle mani del dirigente dello stesso Ufficio Scolastico Territoriale di Arezzo, il dottor Lorenzo Pierazzi, in memoria degli studenti che sono Caduti per l’unità e la libertà della Patria.

La giornata in Prefettura ha aperto il ciclo di celebrazioni dal titolo “Memorie di guerra per un futuro di pace e libertà” promosse dalla nostra Federazione  per tramandare i valori e la memoria delle Liberazione, con una particolare attenzione orientata proprio verso le giovani generazioni che è stata ribadita dalla presenza di oltre 200 alunni del Liceo Classico e Musicale “Petrarca”, del Liceo Scientifico “Redi”, dell’Itis “Galileo Galilei” e del Liceo “Colonna”.

Il coinvolgimento diretto degli studenti ha trovato espressione nell’esecuzione degli inni d’Italia e d’Europa da parte dell’orchestra di fiati del Liceo Musicale diretta dal Maestro Maurizio Pasqui, inoltre è stato consegnato  alle scuole il “Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione” edito dal Centro Studi sul Valor Militare con la volontà di stimolare una riflessione culturale e civile per comprendere le fasi che hanno portato alla stesura della Costituzione Repubblicana.

La celebrazione in Prefettura, aperta con i  saluti del Prefetto S.E. Clemente Di Nuzzo, del Presidente della Provincia Alessandro Polcri, e del  Presidente della Federazione Stefano Mangiavacchi è proseguita con un intervento della Dr.ssa Caterina Testi, Consigliere della Federazione di Arezzo-Siena, per ricordare donne e uomini, militari e partigiani decorati al valor militare nella lotta di Liberazione. La celebrazione si è conclusa con l’intervento di alcuni studenti della Consulta Studentesca e del Provveditore agli Studi.

 

Presenti il Labaro Nazionale dell’Istituto, il Gonfalone della Regione Toscana MOMC con i Consiglieri Regionali Vincenzo Ceccarelli, Gabriele Veneri e Marco Casucci, ed  i Gonfaloni della Provincia di Arezzo MOVM e dei Comuni di Sansepolcro MAVM, Cavriglia MBVM, Pieve Santo Stefano CGVM, Bucine MOVC, Civitella in Val di Chiana MOVC, Arezzo MAMC, Pratovecchio-Stia MAVC, tutti Soci d’Onore e Benemeriti dell’Istituto.