![](http://www.istitutodelnastroazzurro.org/wp-content/uploads/2021/01/Palermo.jpg)
27 Gennaio
1160 (Lotte contro le invasioni straniere) – I cremaschi, dopo sei mesi di duro assedio sostenuto con grande fermezza e sprezzo della vita, sono costretti per le enormi perdite subite ad arrendersi a Federico Barbarossa. All’imperatore, che nel corso di un combattimento tenta di placare il loro spirito aggressivo esponendo gli ostaggi ai tiri rivolti contro il suo esercito, veramente rispondono: “Beati coloro che muoiono per la Patria” e continuano con la maggiore ardore nella lotta.
1849 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – In seguito ai moti insurrezionali dei palermitani che per ben due volte riescono a sloggiare le truppe borboniche dai loro quartieri, il comandante del presidio abbandona la città e si ritira a Napoli, facendosi poi seguire dalle sue truppe.