La memoria della Grande Guerra in una provincia della Sicilia: l’esempio di SIRACUSA Francesco Maria Atanasio Anche la città di Siracusa e la sua provincia, ove insistono 20 Comuni… Leggi »
Militari ebrei e Valor Militare Giovanni Cecini Fino a ottanta anni fa c’erano italiani ebrei,[1] da quel maledetto 1938 purtroppo solo ebrei italiani. L’inversione grammaticale tra sostantivo e aggettivo,… Leggi »
MASTER DI I LIVELLO IN POLITICA MILITARE COMPARATA Dottrina, Strategia, Armamenti dal 1945 ad oggi (1500 h – 60 CFU) Anno Accademico 2018/2019 I Edizione – I Sessione … Leggi »
Il mistero continua tuttora ad avvolgere le dinamiche che determinarono la scomparsa del Maggiore il 19 giugno 1918 durante l’infuriare della battaglia sul Montello. Sarà interessante soffermarsi ed… Leggi »
Dai Fasti romani a Giulio Douhet Alessia Biasiolo In questo contributo viene proposta una riflessione sulla concezione che ha portato alla scelta del Milite Ignoto italiano nel 1921, a seguito… Leggi »
La Maddalena ed il Valore Militare In Memoria del Milite Ignoto: Battaglia di La Maddalena (9-13 sett 1943) . Mario Rino Me Non vi è dubbio che il clima di… Leggi »
Premessa L’aspetto più ostico nel comprendere un evento complesso come una campagna militare è, probabilmente, quello di riuscire a visualizzare sul terreno le unità coinvolte, le loro azioni e i… Leggi »
A margine della cerimonia dell’alzabandiera tenutasi il 19 Ottobre alla Caserma intitolata alla M.O.V.M. Oreste Salomone, il Direttore del CESVAM Magg.Gen. Massimo Coltrinari, in rappresentanza del Presidente Nazionale dell’Istituto del… Leggi »
Iniziata il 30 maggio u.s, questa rappresentazione a cadenza di 5 giorni è stata attuata per rendere il conto delle attività svolte in sede di Relazione del CESVAM in occasione… Leggi »
l 19 Ottobre il Direttore del CESVAM in rappresentanza del Presidente Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro alla Cerimonia dell’Alza bandiera, alla Caserma intitolata alla Medaglia d’Oro Oreste Salomone presenti le… Leggi »