La profonda differenza che corre tra prigionia ed internamento, la relativa confusione che si è constata tra prigionia in guerra e internamento in pace e in guerra, le ragioni che… Leggi »
Nella riunione si sottolineò che, in base alle risposte dei Governi alleati, soprattutto quello britannico, che se venivano concessi equipaggiamenti e materiali ulteriori, si sarebbe provveduto a costituire altri Gruppi… Leggi »
Modulo 13 Tecnologia ed Arte Militare. Armamenti terrestri, Navali, Aerei Introduzione. Tecnologia ed Arte Militare. Cenni. Spade Lance Frecce e Remi Cenni. Fucili Baionette Cannoni e Vapore. La… Leggi »
di Massimo Coltrinari Nel momento in cui era stato deciso di sbarcare nel sud della Francia, a sostegno dell’avanzata delle truppe alleate sbarcate in Normandia il 6 giugno 1944 ed… Leggi »
Dall’Editoriale del Presidente Nazionale: Questo numero speciale dei Quaderni è dedicato al Valore Militare nella Provincia di Arezzo, un Valore presente in tutti i momenti salienti della nostra storia patria,… Leggi »
Gli assi italiani nella Storia dell’Aeronautica. Arturo Ferrarin di Decio Zorini L’impresa atlantica La figura dell’asso Arturo Ferrarin è troppo nota, per poter riassumere le sue imprese aviatorie. Primo pilota… Leggi »
Giovedì 27 maggio 2021, grazie alla concessione del Sindaco di Ripe Trecastelli, Ingegnere Marco Sebastianelli, le associazioni carriste delle Marche si riuniranno presso la tomba della Medaglia d’oro Giovanni Secchiaroli… Leggi »
SOMMARIO ANNO LXXXI, Supplemento on line, IV, n.64 Aprile 2021 www.valoremilitare.blogspot.com Massimo Coltrinari, Editoriale, Aprile 2021 su www. valore militare cesvam.blogspot.com con post in data 28.04.2021 Massimo Coltrinari, Copertina, Aprile 2021… Leggi »
30 Aprile 1657 (Guerre della Repubblica di Venezia) – I veneziani comandati dal Mocenigo sconfiggono i turchi a Chio e s’impossessano dell’isola. 1809 (Campagne del Regno Italico) – A Soave… Leggi »
La Collaborazione stretta tra la Federazione di Ancona e l’Associazione di Storia Contemporanea con sede a Senigallia, diretta con maestria da Marco Severini, ha portato alla edizione, nel 1917 del… Leggi »