In occasione della ricorrenza del 25 aprile, festa della Liberazione, esce nella Collana I Libri del Nastro Azzurro il volume di: NICOLA DELLA VOLPE. I MILITARI PER LA GUERRA PAETIGIANA… Leggi »
INFOCESVAM BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org ____________________________________________________________________ ANNO VIII, IV, N. 4, 1 aprile 2021 VIII/4/276 – La decodificazione di questi numeri è la seguente VIII… Leggi »
La Corona, Forze Armate e Diplomazia nella Crisi del 1943 Francesco Maria Atanasio La vulgata che vuole la Corona italiana poco più di una mera spettatrice della caduta del… Leggi »
Modulo 10 La Difesa collettiva europea Ore 1. Obiettivi e programma del modulo. Principali concetti di riferimento e il perché della difesa collettiva. Sicurezza collettiva, architettura di sicurezza e… Leggi »
In Copertina Fotografia dal Museo Storico Navale di Venezia che mostra il contenitore stagno con un SLC sull’apertura, tipo quello impiegato dal R Smg Scirè. Per gentile concessione di Decio… Leggi »
Nel solco di una amicizia che risale al 1991, è stata portata nell’ambito della Federazione di Ancona dell’Istituto del Nastro Azzurro, nel quadro della presenza e delle iniziative che hanno… Leggi »
Modulo 9 Le politiche di stabilizzazione. Missioni di pace. Cooperazione Civile Militare Introduzione Il Quadro Generale Aspetto Storico-Giuridico-Politico Definizione delle Operazioni di pace ed altre definizioni Le Tipologie. Come si… Leggi »
SOMMARIO ANNO LXXXII, Supplemento on line, III, n.63 Marzo 2021 www.valoremilitare.blogspot.com Massimo Coltrinari, Editoriale, Marzo 2021 su www. valore militare cesvam.blogspot.com con post in data 29.03.2021 Massimo Coltrinari, Copertina, Marzo 2021… Leggi »
Le politiche di riarmo nel dopoguerra Il riarmo nel dopoguerra, politiche, fattori e strategie. (2). Il riarmo italiano e la politica militare Il riarmo italiano e la politica militare. Il… Leggi »
L’ intervento americano in Vietnam (1956 – 1975) Il contesto storico di riferimento Nel 1954, con la caduta di Dien Bien Phu, roccaforte francese situata nel nord-ovest del … Leggi »