In Federazione è disponibile il Secondo Volume dedicato alla Prima Guerra Mondiale nelle Marche, frutto della collaborazione con il Comando Militare Regione Marche. Il Volume descrive i mesi dell’interventismo e… Leggi »
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 2016/2. CHE PREVEDE LA EDIZIONE FUORI COLLANA DI OTTO VOLUMI. MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBICCHI, DIZIONARIO MINIMO DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-1945, Viterbo, Edizioni ArcheoAres, Collana I… Leggi »
Modulo 7 La proliferazione nucleare ed i Trattati sul controllo degli armamenti nucleari La proliferazione nucleare. Deterrenza nucleare. Equilibrio del terrore nucleare M.A.D. Distruzione mutua assicurata. Paesi del “club… Leggi »
Per la parte dedicata alla Storia, iniziano con questo numero le pubblicazioni dedicate al centenario del Milite Ignoto che ricorre il prossimo anno. L’’Istituto è particolarmente impegnato in questa data… Leggi »
Modulo 6 Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale: guerra fredda e divisione dell’Europa I Vertici tripartito. Le conferenze di Yalta e Postdam. Nuovo assetto dell’’Europa- sfere di influenza Dalla Società… Leggi »
Mario Montebello classe 1918, mio suocero, nasce a Giulianova città di mare di quel tratto di costa abruzzese tanto caro a D’Annunzio. Come tanti giovani di allora vive i… Leggi »
Alcuni Soci e alcuni simpatizzanti, della Federazione, sulla scia delle attività svolte al Museo della Città, in cui la Federazione è presente, hanno dato vita ad un gruppo di ricerca… Leggi »
Modulo 5 Politica ed Arte Militare. Riflessioni su Niccolò Machiavelli. L’Arte della Guerra Ore Introduzione. Machiavelli ed il suo tempo. Rapporto tra attività politica ed attività militare 5h Le… Leggi »
COMANDO DIVISIONE FANTERIA “RAVENNA” (3a) Sezione Operazione e servizi OGGETTO: Relazione sugli avvenimenti dei quali è stata protagonista la Divisione “Ravenna” dal giorno 11 dicembre 1942-XXI. Nella presente… Leggi »
I QUADERNI ON LINE La Rivista “Quaderni del Nastro Azzurro”, nonostante sia passata da semestrale a trimestrale con i suoi caratteri delineati precedentemente, non può avere per definizione il carattere… Leggi »