La Conclusione del decennio di preprazione 1849-1859 A sud del Lago di Garda, a Solferino e San Martino, il 24 giugno 1859 fu combattuta l’ultima battaglia della… Leggi »
NAPOLEONE : L’ARTE DELLA GUERRA La Campagna d’Italia 1796-1997: – Livello politico – Livello strategico – Livello tattico 10h I fondamenti del sistema napoleonico 10h Le innovazioni napoleoniche: – Nell’organizzazione… Leggi »
Osvaldo Biribicchi Nella primavera del 1943 le forze armate italiane, dopo la tragica ritirata dalla Russia e la resa in Nord Africa, il 12 maggio 1943, non erano più in… Leggi »
La Grande Guerra. Anacronismi e strumenti per contrastarli. Il Dizionario minimo della Grande Guerra Il caso del cantante rapper che dileggia e usa il Sacrario di Redipuglia per presentare… Leggi »
GEOGRAFIA MILITARE Descrizione e spiegazione della geografia del confine terrestre dell’Italia secondo i criteri militari. Solo la parte di questo confine riservando per i futuro la descrizione dell’Appenino per l’Italia… Leggi »
(In copertina foto dell’Altare della Patria Scattata dall’Autrice in data 22 giugno 2020) Anima e cuore di soldato italiano spirito colto geniale lungimirante fin dai primi tentativi dell’aviazione intravide l’ineluttabile… Leggi »
GEOPOLOTICA PER IMMAGINE Carta Geografica tra arte e politica: – Carte come logo – Carte per l’indipendenza – Carte satiriche – Carte per l’odio – Carte aeree Le Carte Geopolitiche:… Leggi »
Documento di ARchivio II C.d.A Uff. OPERAZIONI 16 – 20 dicembre 1942 e 22 gennaio 1943 Giorno 16 dicembre. Nel corso della notte hanno luogo accaniti combattimenti per fronteggiare ripetuti… Leggi »
IL METODO STORICO (PARTE SECONDA) Ricostruzione di un avvenimento militare: 1. La teoria: – la storia quale conoscenza – Le fonti storiche – La partizione della storia – Relazione… Leggi »
Corpo Italiano di Liberazione Stato Maggiore Ufficio Operazioni 1905 di prot. Op. 24 luglio 1944 ore 17.00 Oggetto: Dispositivo del Corpo Italiano di Liberazione sulle posizioni raggiunte Al Comando Divisone… Leggi »