SOMMARIO ANNO LXXXI, Supplemento on line, XII, n.60 dICEMBRE 2020 www.valoremilitare.blogspot.com Massimo Coltrinari, Editoriale, Dicembre 2020 su www. valore militare cesvam.blogspot.com con post in data 29.12.2020 Massimo Coltrinari, Copertina, Dicembre 2020 su… Leggi »
ALESSIA BIASIOLO, IL DIVERSO, TRA PASSATO E FUTURO. La giudeofobia nella nostra società Roma, Società Editrice Nuova Cultura – Università Sapienza, Collana I Libri del Nastro Azzurro, Pag. 300, ISBN… Leggi »
Mario Montebello, un marinaio d’altri tempi. Mario Montebello classe 1918, mio suocero, nasce a Giulianova città di mare di quel tratto di costa abruzzese tanto caro a D’Annunzio. Come tanti… Leggi »
Blog di sviluppo per l’approfondimento della Geografia Politica ed Economica attraverso immagini, cartine, grafici e note. Atlante Geografico Statistico Capacità dello Stato. Parametrazione a 100 riferito all’Artide ed all’Antardite. Spazio… Leggi »
GIOVANNI CECINI, LE LEGGI RAZIALI ED IL VALORE MILITARE, Antologia di testi e documenti, Roma, Società Editrice Nuova Cultura – Università Sapienza, Collana I Libri del Nastro Azzurro, Pag. 196,… Leggi »
INFOCESVAM BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org ____________________________________________________________________ ANNO VII, I, N. 11, 1 novembre 2020 VII/11/151- La decodificazione di questi numeri è la seguente VII anno… Leggi »
SECONDA GUERRA MONDIALE nOTA iNTRODUTTIVA L’Italia entra in guerra il 10 Giugno 1940. Mussolini sa bene che l’arretratezza tecnologica e le spese sostenute per la guerra di Spagna e d’Etiopia… Leggi »
GIOVANNI CECINI, EBREI. NON PIU’ ITALIANI E FASCISTI, Decorati, discriminati, perseguitati, Roma, Società Editrice Nuova Cultura – Università Sapienza, Collana I Libri del Nastro Azzurro, Pag. 196, ISBN 978 88… Leggi »
L’Ufficio Affari Generali del Comando Regione Militare “Marche” su incarico del Colonnello Comandante, ha preso contatto con la Presidenza della Federazione di Ancona, al fine di valutare la proposta, nel… Leggi »
l’’annuncio dell’armistizio via radio del Maresciallo Badoglio, alle ore 19.45 dell’8 settembre 1943, fece precipitare le Forze Armate italiane in una delle peggiori crisi della loro storia. Demoralizzate, senza ordini,… Leggi »