
Alessia Biasiolo. Benito Mussolini, da Duce a Prigioniero
Sbarcati gli anglo-americani in Sicilia, la scelta alleata fu quella di uccidere Mussolini, in modo che, fuori gioco il Duce, gli italiani si sarebbero resi conto che il fascismo… Leggi »
Sbarcati gli anglo-americani in Sicilia, la scelta alleata fu quella di uccidere Mussolini, in modo che, fuori gioco il Duce, gli italiani si sarebbero resi conto che il fascismo… Leggi »
Fonti: Ravetto G., Sezanne P., Imbrighi P-L., Gli ordini cavalleresci Italiani, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggioredell’Esercio, Ufficio Storico 1997
LA SERATA CORALE La serata corale ha richiamato una strabocchevole folla all’Esposizione. Il piazzale davanti al Padiglione dei Combattenti era stato parzialmente occupato da un quadrato di sedie per… Leggi »
Parte II LO SPIRITO DEL R. VIGLIETTO DEL 26 MARZO 1833 Dott. PIO CARTONI Se non che ad altre esigenze, manifestatesi lungo il corso di un secolo, e che… Leggi »
Luigi Marsibilio Nel 1915 quando l’Italia entrò in guerra, nota il Segato, “sugli altri fronti europei, per le forze dell’Intesa, la situazione bellica era alquanto critica. Ad Ypres… Leggi »
AL VILLAGGIO COLONIALE Gli indigeni che il villaggio coloniale dell’Esposizione ospita, hanno elaborato un programma sportivo che si inizia alle ore 16, ed al quale intervengono 1 congressisti del Nastro… Leggi »
Testo integrale. ( a cura di Massimo Coltrinari) La seduta del Gran Consiglio del Fascismo, iniziata alle 17,30 vede l’intervento di Dino Grandi intorno alle 21. Dino Grandi è il… Leggi »
Parte I LO SPIRITO DEL R. VIGLIETTO DEL 26 MARZO 1833 Dott. PIO CARTONI Le disposizioni del R. Viglietto del 26 marzo 1833 rimasero formalmente immutate attraverso gli eventi storici… Leggi »
Ricostruzione grafica della sala del Gran Consiglio del Fascismo del 24 luglio 1943 i Componenti del Gran Consiglio Presidente. Benito Mussolini, Duce del Fascismo e Capo del Governo… Leggi »
CHIUSURA DEL CONGRESSO AL CASTELLO DI CAMINO (20 SETTEMBRE) Il Direttorio Nazionale ed il Consiglio Direttivo della Sezione torinese si recano al castello di Camino per consegnare la tessera e |’emblema… Leggi »