Antonella Fiorio[1] Premessa Alle soglie di quel tragico momento di storica confusione che fu, per gli italiani, l’8 settembre 1943, in Albania, alle dipendenze del Gruppo Armate Est comandate… Leggi »
FEDERAZIONE DI ANCONA Domenica 19 luglio di fronte ad un pubblico attento e partecipativo (circa 100 persone) ha avuto luogo la conferenza del Prof. Claudio Bernacca, autore anche della… Leggi »
UFFICI STORICI ESERCITO – MARINA – AERONAUTICA ————————— Costantino Scarpa – Paolo Sèzanne LE DECORAZIONI AL VALORE DEI REGNI DI SARDEGNA E D’ITALIA (1793 – 1946) ROMA – 1976 REGIO VIGLI… Leggi »
Elisa Bonacini Note di memoria su Giuseppe Bonacini (Reggio Emilia 1892-1961) Dopo l’esperienza nei Volontari Ciclisti Automobilisti , si arruolò a fine 1915 nel Corpo dei Bersaglieri del Regio… Leggi »
APPROFONDIMENTI di Alessia Biasiolo* Premessa La situazione europea ha sempre visto il continente scenario di conflitti di varia natura e con alleanze contrapposte che si andavano formando e disfacendo… Leggi »
Materiali per la individuazione, ricerche studi dei simboli del Valore Militare Medaglie al Valore ed Insegne di Onorificenze. Le Medaglie qui riprodotte non sono al Valore ne Onorificenze. Rientrano nel… Leggi »
ALLE TOMBE DEI RE SABAUDI E AL PARCO DELLA RIMEMBRANZA A SUPERGA (19 SETTEMBRE) Con automobili messe gentilmente a disposizione dal Municipio di Torino, gli Azzurri partono alle 14 da Piazza Vittorio… Leggi »
ANNO VII, I, N. 7, 1 Luglio 2020 VII/7/61. E’ stato predisposto il manoscritto n, 5 del volume primo del progetto sulle leggi Razziali predisposto dall’autrice Prof.ssa Alessia Biasiolo…. Leggi »
di Marco Gioacchini 1. La potenza industriale come presupposto per la potenza bellica degli Stati La prigionia dei militari italiani in Germania dopo l’8 settembre 1943, al di là degli aspetti… Leggi »
PARTE VI. LO SPIRITO DEL R. VIGLIETTO DEL 26 MARZO 1833 E LE RIFORME FASCISTE DELL’ANNO X Dott. PIO CARTONI Le disposizioni del R. Viglietto del 26 marzo 1833 rimasero… Leggi »