di ALESSANDRO ANDO’ Radicofani, comune della provincia di Siena, nella valle dell’Orcia, sulla via Cassia, dove avvenne fra il 16 e il 20 giugno del 1944 un importante scontro fra… Leggi »
Materiali per la individuazione, ricerche studi dei simboli del Valore Militare Medaglie al Valore ed Insegne di Onorificenze. Le Medaglie qui riprodotte non sono al Valore ne Onorificenze. Rientrano nel… Leggi »
RELAZIONE MORALE Il Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro Medaglia d’Oro Amilcare Rossi Nella invitta Torino, baluardo insuperabile del conteso ed atteso confine occidentale, che oggi celebra il IV° Centenario… Leggi »
Paolo Resta ha lasciato, nel 1999-2020, al sottoscritto documenti del suo Archivio Resta con la consegna di studiare e poi pubblicare i vari documenti raccolti e fare opera di divulgazione… Leggi »
11 Giugno 1807 (Campagna napoleonica in Prussia) – Il milanese generale Pietro Tauliè comandante la divisione italiana che assedia Colberg, mentre incita in prima linea le truppe al combattimento ha… Leggi »
Materiali per la individuazione, ricerche studi dei simboli del Valore Militare Medaglie al Valore ed Insegne di Onorificenze. Le Medaglie qui riprodotte non sono al Valore ne Onorificenze. Rientrano nel… Leggi »
EMILIO LEGNANI – MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE di Carlo Maria Magnani La battuta d’arresto subita dalle armate tedesche attorno a Mosca e la dura prova dell’inverno 1941 aveva allarmato… Leggi »
10 Giugno 1807 (Campagna napoleonica in Prussia) – Ad Heilsberg, gli italiani del 26° reggimento leggero e i Cacciatori Corsi e del Po si distinguono nell’affrontare e disperdere agguerriti reparti… Leggi »
38 a.C. (Guerra contro i Parti) – A Giudaros, in Asia minore, P. Ventidio Basso legato del triumviro Antonio infligge ai Parti la più grave sconfitta della loro storia. Nella… Leggi »
LAVORI I LAVORI DEL CONGRESSO (SEDUTA DEL 17 SETTEMBRE 1928) L’adunanza ha luogo alla Mole Antonelliana alla 9,30. Il grande salone è affollatissimo. Sono presenti tutte le gerarchie dell’Istituto, nonchè… Leggi »