25 Marzo 1799 (Campagne della Repubblica Francese) -Le truppe italiane del generale Giuseppe Lechi del corpo di operazione di Massena sbaragliano a Taufers in Val Venosta gli austriaci del generale… Leggi »
24 Marzo 1914 (Campagna libica) – A Marhaua, in Cirenaica, nostre truppe con riuscita manovra aggirante assaltano vigorosamente ottocento arabi ribelli costringendoli ad abbandonare, con forti perdite, posizioni tenacemente difese…. Leggi »
22 Marzo 1806 (Lotte contro le invasioni straniere) – Per un oltraggio rivolto da un ufficiale francese ad una donna nel comune di Soveria, i calabresi insorgono e malgrado la… Leggi »
21 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – A Cremona e a Como truppe austriache capitolano e depongono le armi nelle mani dei cittadini insorti. Anche Bergamo insorge. 1849 (Prima… Leggi »
Cosi viene descritta dalle cronache dell’epoca la fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro: “Al Palazzo del Viminale, nel Gabinetto dell’On. Acerbo, e sotto la presidenza dello stesso Sottosegretario per la presidenza,… Leggi »
20 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Una forte colonna di rivoltosi armati muove da Lecco, forza Porta Comacina e penetra in Milano, alla quale dà manforte nella lotta… Leggi »
19 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Gli abitanti di Lecco insorgono e obbligano gli austriaci che presidiano la città a cedere le armi. Trento innalza il tricolore. 1853 … Leggi »
18 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – I milanesi si sollevano contro la dominazione austriaca e dopo 5 giornate di aspra lotta, durante la quale hanno 350 morti e… Leggi »
17 Marzo 1808 (Lotte contro le invasioni straniere) – Dopo vivo cannoneggiamento, una nave inglese tenta di sbarcare truppe a Levanto (Liguria) ma deve rinunciarvi per il deciso intervento dei… Leggi »
La dittatura militare in Argentina 1976 -1983 Demetrio Delfino La situazione geopolitica del tempo e la figura di Juan Domingo Peron La dittatura militare in Argentina rappresenta, ancora oggi, un… Leggi »