Giovanni Riccardo BALDELLI 1. Chi siamo (aspetto identitario) Un’Istituzione dello Stato con più di 100 anni di storia che si impegna costantemente per ricordare chi si è distinto in atti… Leggi »
15 marzo 1916 (Grande guerra) – L’avversario, sostenuto da intenso fuoco di artiglieria, pronuncia due impetuosi attacchi nella zona di S. Martino del Carso giungendo sino al margine delle… Leggi »
14 Marzo 1514 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Bartolomeo Alviano, generalissimo veneto, inviato a soccorrere il castello di Osoppo che resiste valorosamente all’esercito dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo, si scontra fuori… Leggi »
13 Marzo 1861 (Campagna delle Marche-Umbria-Bassa Italia) – La guarnigione borbonica della cittadella di Messina, assediata dalle truppe nazionali, è costretta a capitolare. Vengono catturate 455 bocche da fuoco, 7000… Leggi »
12 Marzo 1912 (Guerra italo-turca) – In Cirenaica grosse colonne nemiche che si proponevano una grande dimostrazione di forza, vengono energicamente contrattaccate all’oasi delle “Due Palme”. Battute e inseguite, lasciano… Leggi »
11 Marzo 1914 (Campagna libica) – Occupazione del villaggio cirenaico di Zuetina e vittorioso combattimento contro gli arabi che tentano di sorprendere durante la notte le truppe postevi a presidio…. Leggi »
Polcenigo e la Brigata Partigiana “Ciro Menotti” tra Resistenza e decorazioni al Valore Militare di Monica Apostoli “Con voi ho vissuto, in montagna, le belle e le brutte giornate della… Leggi »
Ascoli Piceno, 8 marzo 2025 Spett.le Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al V.M. Piazza Galeno 1 00161 R O M A Oggetto: Convegno di Studi e Ricerca “Verso… Leggi »
10 Marzo 241 a.C. (Prima guerra punica) – Presso l’isola di Favignano del gruppo delle Egadi, Il console C. Lutazio Catulo con l’ausilio del pretore Quinto Valerio attacca e sconfigge… Leggi »
9 Marzo 1915 (Campagna libica) – Nostri reparti in ricognizione nella zona dell’Uadi Gamra vengono in contatto a El-Hagheifat in Cirenaica con 1500 ribelli che, opposta un’ostinata quanto vana resistenza,… Leggi »