
Albo d’Oro Fonti. Le Decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia
Il Volume è disponibile presso la Biblioteca del CESVAM
Il Volume è disponibile presso la Biblioteca del CESVAM
I Soldati del Primo Tricolore II Parte[1] Roberto Olevano DALLA CISALPINA AL REGNO D’ITALIA (1802 – 1808). Al momento della sua costituzione, a fine gennaio 1802, la Repubblica Italiana… Leggi »
ANNESSO A: BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE Situazione bimestrale dello stato di sviluppo, approntamento e finalizzazione de: ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793… Leggi »
Il monte Col di Lana è composto da due cime quella occidentale a quota 2462 m e quella orientale a quota 2453 m. Scendendo da quella occidentale, in direzione ovest… Leggi »
La Cartolina riporta sul verso la raffigurazione di San Giovanni degli Eremiti a Palermo (con indicazione N. 2 che molto probabilmente la Cartolina era parte di una serie) Sul retro… Leggi »
Esemplare di Medaglia d’oro del 1793 Regno di Vittorio Amedeo I Re di Sardegna ( Collezione Giorgio Madeddu) Per gc.
Non sono mancate nelle pubblicazione dell’Istituto del Nastro Azzurro le rievocazioni – spesso a firma dei loro stessi protagonisti ( ex multis quella del gen. Giuseppe Valencich nel 2010… Leggi »
ANNESSO A: BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE Situazione bimestrale dello stato di sviluppo, approntamento e finalizzazione de: ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793… Leggi »
5 Marzo 1917 (Grande guerra) – Violenti contrattacchi nemici sul Massiccio di Costabella, nella Val d’Assa, e a sud-est di Vertoiba sono nettamente respinti: gli austriaci riportano sensibili perdite di… Leggi »