Author Archives: Centro Studi Cesvam

Massimo Coltrinari Analisi Parametrale. Un Approccio da Sviluppare. La Prospettiva Politica
Massimo Coltrinari Premessa Partendo da un brevissimo cenno alle prospettive geopoliche con note al potere continentale e marittimo, questo breve elaborato sottoliena l’importanza della geopolitica quale strumento di analisi… Leggi »

VICENCE DEI SOLDATI ITALIANI IN RUSSIA. Rapporto dell’attività della Divisione “Torino” dal 1° luglio 1942 al 17 gennaio 1943.
Il 1° luglio 1942 la Divisione “Torino”si trovava ancora schierata lungo la linea Juni-Komunard-Wessely-Malo-Orlowka-Im Schewschenko- Nowo Orlowa ad est di Rykowo con a sinistra lo 82° Reggimento di Fanteeria (Juni-Komunard-Wessely) e… Leggi »

Il Nastro Azzurro a Foligno. 1924 – 2023
Materiali per il Centenario IL NASTRO AZZURRO A FOLIGNO Il primo gruppo del Nastro Azzurro (Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al Valore Militare) è sorto a… Leggi »

Contributi 2023 Associazioni Combattentistiche Ministero della Difesa II Parte
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENIERI E TRASMETTITORI D’ITALIA – assegnazione 14.400€ Quota fissa per numero d’iscritti: 9.200€. Progetti: 5.200€ per: • Completamento del progetto del “Sito Museale dei Guastatori del Genio versione… Leggi »

VICENDE DEI MILITARI ITALIANO IN RUSSIA. Diario del generale Salvatore Vinces Vinci 1942-1943
La sera del 16 dicembre 1942 sì ebbero le prime avvisaglie dell’offensiva russa che avrebbe coinvolto il fronte del 6° Bersaglieri schierato sul Don, alla confluenza del Tichaja con il… Leggi »

Federazione di Ancona. Vicepresidente. Proposte per Ricerche e Studi
Oggetto: proposta di studi e ricerche con la presente sono a proporre all’Istituto del Nastro Azzurro di svolgere i seguenti studi e ricerche finalizzati alla pubblicazione in volume e a… Leggi »

Progetto 2022/1 Indice Volume
L’Indice del Volume – Allegato 8 Presentazione Prefazione . Ringraziamenti Nota degli Autori Introduzione. Capitolo 1 – Le politiche di stabilizzazione. 1.1. Missioni di pace: concetto o espressione… Leggi »

Antonio Trogu Missione LIbano 1 Analisi e Considerazioni
progetto 2022/1 Contributo di ricerca Il Libano è da sempre caratterizzato da una forte frammentazione religiosa e sociale. Fino al 1943 e’ stato sotto il controllo francese e, negli… Leggi »