
Progetto 2022/1 La Memoria
Libano 40 anni dopo Il retaggio del Valore Militare nelle Missioni di Pace La memoria Come è stato scritto sopra, il secondo volume vuole essere la continuazione del primo, che… Leggi »
Libano 40 anni dopo Il retaggio del Valore Militare nelle Missioni di Pace La memoria Come è stato scritto sopra, il secondo volume vuole essere la continuazione del primo, che… Leggi »
Relativismo culturale ed etica Euforia e peso dell’ indeterminatezza nel neoliberismo Ten. cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta C “La tolleranza arriverà ad un tale livello che… Leggi »
Da pag 121 147 °°°°°°°°°° A questo punto, per fa conoscere meglio i miei denigratori preenterò altre prove, forse più convincenti, per dimostrare che il 18 dicembre 1926 non pronuncia… Leggi »
Messo a disposizione della Legione “Tagliamento” dal Distretto militare di Udine, in qualità di istruttore sulle armi leggere. Inviato a Crotone con la Legione per il servizio antisbarco e preparazione… Leggi »
Progetto 2022/1 Ricerca La guerra civile libanese, durata 15 anni dal 1975 al 1990, conseguenza del conflitto arabo-israeliano vide sul campo la presenza di diverse milizie interne al Libano,… Leggi »
L’Istituto del Nastro Azzurro attraverso iL CESVAM Centro Studi sul Valore Militare in relazione a quanto sopra nello impostare questo punto del progetto per prima cosa si è indirizzata sulla… Leggi »
MUOVERE ALL’ATTACCO 25 maggio 1942 Buona Sera. TERI, a Trafalgar Square, si sono adunati 50.000 I cittadini per chiedere al governo una pronta azione militare su vasta scala… Leggi »
Contenuti del Progetto A Premessa dei vari punti di sviluppo del progetto si può dire che si è attuata la ricostruzione su base del metodo storico della Missione di… Leggi »