BECI DOTT. MARCO (alla memoria) “Funzionario della cooperazione italiana in Iraq, mentre si trovava all’interno di una base del contingente italiano a Nassiriya, veniva mortalmente investito dal devastante scoppio di… Leggi »
FIORENTINO BONFIGLIO Carabiniere (alla memoria) “Con ferma determinazione, esemplare iniziativa ed eccezionale coraggio, mentre si trovava all’interno della locale Stazione Carabinieri unitamente ad altri militari, non esitava a opporre una… Leggi »
CAGNA Stefano Generale di Brigata aerea Conseguita il diploma di capitano di lungo corso era stato imbarcato su navi mercantili, poi su unità da guerra dopo la sua nomina a… Leggi »
Sant’Anna di Stazzema (LU) ha ricordato con una solenne cerimonia l’80° Anniversario dell’Eccidio dai soldati tedeschi di tre compagnie della 16.SS Panzergrenadier Division con l’ausilio di alcuni collaborazionisti italiani della RSI. All’alba del 12… Leggi »
COLETTA GIUSEPPE Brigadiere (alla memoria) “Addetto alla squadra comando dell’unità di manovra del reggimento M.S.U. impegnato in missione a sostegno della martoriata popolazione irachena nell’ambito dell’operazione “Antica Babilonia”, coraggiosamente consapevole… Leggi »
VITTORIO LEVICO Carabiniere (alla memoria) “Con ferma determinazione, esemplare iniziativa ed eccezionale coraggio, nel corso di un servizio perlustrativo, unitamente ad altri militari, non esitava ad affrontare un soverchiante numero… Leggi »
RAFFAELE ARUANNO Tenente Colonnello “Comandante di aeromobile, durante la fase di sbarco per l’infiltrazione di Forze Speciali italiane e afghane, veniva bersagliato da violento fuoco nemico. Con indomito coraggio, lucidissima… Leggi »
CHIAPPARO ALFONSO Capitano s.p.e. A.A. r.n. pilota Nell’Istituto nautico di Napoli conseguì nel 1923 il diploma di capitano di lungo corso ed arruolatosi in marina frequentò il corso per aspirante guardiamarina di… Leggi »
GHIONE DANIELE Maresciallo Capo (alla memoria) Comandante di squadra del reggimento M.S.U. impegnato in missione a sostegno della martoriata popolazione irachena nell’ambito dell’operazione “Antica Babilonia”, coraggiosamente consapevole dei gravi rischi… Leggi »
FRANCISCI ENRICO Generale di Divisione riserva (già luogotenente generale della M.V.S.N.). (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) Volontario nel 9° reggimento fanteria nel 1903, fu ammesso col grado di sergente maggiore alla… Leggi »