
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D’ITALIA
L’Associazione, apolitica e senza fini di lucro, è la libera unione di coloro che sono appartenuti o appartengono senza distinzione di grado, alla Marina Militare e che, consapevoli dei propri… Leggi »
L’Associazione, apolitica e senza fini di lucro, è la libera unione di coloro che sono appartenuti o appartengono senza distinzione di grado, alla Marina Militare e che, consapevoli dei propri… Leggi »
La Federazione di Arezzo-Siena unitamente all’Ass. Naz. Bersaglieri ha ricordato il Pluridecorato al VM Ten. Cappellano Giovanni Mazzoni Caduto in Russia, alla cui memoria è intitolata la Federazione del Nastro… Leggi »
DE CAROLIS UGO Maggiore Carabinieri s.p.e. All’età di diciotto anni partecipò alla 1^ Guerra mondiale con il grado di sottotenente nel XII Reparto d’assalto, combattendo sul fronte del Piave e nel giugno 1918 prese parte al combattimento di… Leggi »
Ten. Gen. FORLANI Luciano “Ufficiale Generale in possesso di spiccate capacità intellettuali e professionali, dotato di eccezionale carisma, si è prodigato senza riserve, in ogni circostanza, nell’espletamento degli onerosissimi incarichi… Leggi »
Lunedì 4 Marzo il Prof. Gino GEROSA Ordinario di Chirurgia Cardiaca, dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità Pubblica Università degli Studi di Padova ha ricevuto nel suo studio una delegazione della… Leggi »
La Federazione di Arezzo-Siena ha partecipato con il Labaro Provinciale alla cerimonia commemorativa svoltasi a Castiglion Fiorentino (AR) in occasione del XXI anniversario della morte del sovrintendente capo della Polizia… Leggi »
ARTALE VITO Ten.Gen. Servizio Tecnico di Artiglieria Compiuti gli studi liceali, il 3 novembre 1902 fu ammesso all’Accademia di Torino. Promosso sottotenente nell’arma di artiglieria nel settembre 1905, al termine… Leggi »
Il ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, i sottosegretari di Stato alla Difesa, On. Isabella Rauti e On. Matteo Perego di Cremnago ed il Capo di Stato Maggiore della Difesa,… Leggi »
L’Associazione ex Granatieri (cosi la denominazione iniziale) si forma agli inizi del 1911 a Milano, raccogliendo i Granatieri che avevano prestato servizio nei due reggimenti, perchè continuassero nella vita civile… Leggi »