
ARMA DI FANTERIA Ordine Militare d’Italia Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell’aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente… Leggi »
ARMA DI FANTERIA Ordine Militare d’Italia Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell’aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente… Leggi »
Il giorno 28 ottobre a Bientina è stata scoperta una targa in memoria del pluridecorato al valore militare S.Tenente Pilota Osvaldo Scuffi, a cui è intitolata la locale sezione dell’Associazione… Leggi »
Nell’ 81° Anniversario della Battaglia di El Alamein, il 25 ottobre, giorno del sacrificio dell’Eroe, si è tenuta nella sua città natale Colle Val d’Elsa (SI) la Cerimonia Commemorativa della Medaglia d’Oro… Leggi »
SANTORO FRANCESCO Capitano s.p.e. A.A. r.n. pilota Arruolatosi volontario nell’Aeronautica nel nov. 1928, conseguì nel febbr. 1930, presso la Scuola di Sesto S. Giovanni, il brevetto di pilota d’aeroplano e… Leggi »
La Corte d’Appello di Trieste nella sentenza emessa l’11 luglio u.s. con la quale respingeva l’appello presentato da Owusu Frimpong Emmanuel e Piras Mattia ha riconosciuto la legittimità dell’Istituto a… Leggi »
Domenica 22 ottobre è giunta a Siena la “Cavalcata del Bicentenario” organizzata dall’Esercito per celebrare i 200 anni della Scuola di Cavalleria. Nella splendida cornice di Piazza del Campo… Leggi »
Combatterono ad “El Alamein” tra il 23 ottobre ed il 4 novembre 1942: X Corpo d’armata italiano (generale Enrico Frattini ad interim dopo la morte del generale Federico Ferrari-Orsi, poi sostituito dal generale Nebbia) 17ª… Leggi »
Il Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°), Socio d’Onore dell’Istituto, ha celebrato la Festa di Corpo nell’anniversario dei combattimenti di Porta San Paolo del 15 settembre 1943. Su invito del 67°… Leggi »
MALAVOLTA ILDEBRANDO Sottotenente di cpl. pilota A.A. Conseguito il diploma magistrale, si arruolava nell’Aeronautica ed ammesso nell’aprile 1937 al corso allievi ufficiali di complemento a Pola vi conseguiva il brevetto… Leggi »
Su invito della Federazione Provinciale ANCR di Ragusa, giorno 12/10/23, per tramite della sezione ANCR di Vittoria (RG) organizzatrice della Cerimonia di traslazione dei resti dei soldati Austro Ungarici, detenuti… Leggi »