Il 27 agosto è iniziato l’8° CORSO “DOVERE” Studenti con le Stellette presso l’Università eCampus di Novedrate (Como) della Scuola di Educazione Civica in Stile Militare Luigi Toma Medaglia d’argento… Leggi »
Motto: “Siderum vis” Sede: Aeroporto “G.Vessura” Rimini Festa: 10 maggio anniversario della costituzione della prima unità della Specialità nel 1951. Mostrine: Stemma araldico: Scudo: d’azzurro all’aquila di nero dal… Leggi »
SPOTTI MARIO GIOVANNI Tenente cpl. cavalleria, reggimento «Lancieri di Novara» Giovane animoso, già ne1 1919, appena sedicenne, tentò invano di raggiungere Fiume. Riconsegnato alla famiglia, terminava gli studi diplomandosi ragioniere…. Leggi »
Motto: “Il mio spirt atòr ti svole “ Festa: 10 maggio anniversario della costituzione della prima unità della Specialità nel 1951. Sede: Aeroporto “Francesco Baracca” Casarsa Mostrine: Emblema Araldico:… Leggi »
Il 12 agosto scorso, presso il Museo della Grande Guerra di Canove (Altopiano dei sette Comuni, Asiago), alla presenza di folto pubblico, rappresentanti delle Associazioni d’Arma, rappresentanti delle Sezioni Alpini… Leggi »
Il Consigliere Nazionale e Presidente della Federazione di Rovigo Cav. Graziano Maron il Dott. Leonardo Malatesta si sono recati alla Caserma “G.Duca” di Montorio Veronese per consegnare l’emblema araldico al Col…. Leggi »
GORRINI LUIGI Sergente maggiore A.A., pilota Arruolatosi volontario in Aeronautica nell’agosto 1937 quale allievo sergente pilota, fu inviato nel maggio 1938 alla Scuola pilotaggio di Parma e un mese dopo… Leggi »
SOCIO D’ONORE DELL’ISTITUTO DAL 2001 Il 19 dicembre 1998 il Presidente della Repubblica Oscar Luigi SCALFARO ha conferito la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Provincia di Pordenone con la… Leggi »
MAJANI MARIANO Capitano fanteria s.p.e., Comando Divisione speciale Harar Chiamato alle armi nel giugno 1917 partecipò nella prima guerra mondiale alle operazioni sul Piave col 12° reggimento fanteria. Dopo un… Leggi »
La fondazione del Corpo si fa risalire, ufficialmente, al 9 febbraio del 1908, con l’inaugurazione della scuola, presso l’Ospedale Militare del Celio, sotto l’alto patrocinio della Regina Elena. L’iniziativa si… Leggi »