Ascoli Piceno, 8 marzo 2025 Spett.le Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al V.M. Piazza Galeno 1 00161 R O M A Oggetto: Convegno di Studi e Ricerca “Verso… Leggi »
2 agosto 1916 L’affondamento della corazzata Leonardo da Vinci Gianlorenzo Capano Prologo Il 27 settembre 1915, alle otto del mattino, una fortissima esplosione squarciò la fiancata sinistra della corazzata Benedetto… Leggi »
Cosi viene descritta dalle cronache dell’epoca la fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro: “Al Palazzo del Viminale, nel Gabinetto dell’On. Acerbo, e sotto la presidenza dello stesso Sottosegretario per la presidenza,… Leggi »
La dittatura militare in Argentina 1976 -1983 Demetrio Delfino La situazione geopolitica del tempo e la figura di Juan Domingo Peron La dittatura militare in Argentina rappresenta, ancora oggi, un… Leggi »
Polcenigo e la Brigata Partigiana “Ciro Menotti” tra Resistenza e decorazioni al Valore Militare di Monica Apostoli “Con voi ho vissuto, in montagna, le belle e le brutte giornate della… Leggi »
Che cosa andammo a conquistare. La Geografia dell’Africa Italiana Da una pubblicazione coeva. “L’IMpero” ed. 1936 Massimo Coltrinari “1. Il nome di Etiopia è convenzionale, intendendosi nell’antichità classica, con tale… Leggi »
Colpi di Stato in America latina: dal post-colonialismo all’ultimo tentativo di Golpe in Bolivia Jessica Zanatta Con il termine golpe si fa riferimento a un colpo di stato perpetrato attraverso… Leggi »
Battaglia dell’Assietta Giorgio Carozzi La battaglia dell’Assietta, conosciuta anche come bataja dl’Assiëtta in piemontese e bataille du col de l’Assiette in francese, fu combattuta il 19 luglio 1747 sulla cresta… Leggi »
La decisione fatale: 1928 Massimo Coltrinari (centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org) La diplomazia italiana non recuperò mai la gravissima sconfitta patita alla Conferenza di Pace di Parigi del 1919-1920. La diplomazia italiana diede prova… Leggi »
La Divisione “Emilia” nella tragedia dell’8 settembre 1943 Giovanni Riccardo Baldelli 1. Premessa Ad ottant’anni dall’8 settembre del 1943, dall’annuncio dell’avvenuto armistizio con gli alleati, la storia delle unità italiane… Leggi »