L’Italia con la conquista dell’Etiopia e la proclamazione dell’Impero il 9 maggio 1936 dà un nuovo assetto ai suoi territori coloniali. Istituisce un Governo Generale della Africa Orientale Italiana (A.O.I.)… Leggi »
LE FORZE PER OPERAZIONI SPECIALI ITALIANE: TRA GLOBAL SOF NETWORK E NATO INTRODUZIONE Negli ultimi 15 anni le Forze Armate nazionali hanno visto un sempre maggiore impiego, sia in… Leggi »
Progetto 2022/1 Contributo di Ricerca Spirito di sacrificio, altruismo e grande umanità sono le parole corrette per sottolineare il lavoro svolto da giovani militari di leva 40 anni fa…. Leggi »
QUESTIONI ED AVVENIMENTI ATTINENTI ALL’ETIOPIA dal 1898 ad oggi PREMESSA Poiché non è improbabile che la scomparsa dell’imperatore Menelich II debba segnare per l’Etiopia l’inizio d’un periodo di speciale attività… Leggi »
Progetto Ordinamenti Le origini delle unità speciali del Regio Esercito possono essere identificate nella creazione, il 12 giugno 1917, presso Gorizia, di una compagnia di formazione dei nuovi Reparti d’assalto… Leggi »
“ E’ forse anche per questo che negli ultimi anni, proprio mentre l’America è avvertita in declino, le università cinesi stanno attivando corsi di filosofia occidentale: Adam Smith, Immanuel… Leggi »
I Il presente lavoro intende fornire un apporto alla rilettura della Grande Guerra. Quando ci si addentra nell’analisi di questo periodo, affrancarsi dalla tradizione (tendente, nel tempo, a cristallizzare… Leggi »
Progetto 2022/1 Contributo di Ricerca Tra il settembre del 1982 ed il febbraio del 1984, nell’ambito della Prima Guerra Libanese e successivamente al massacro di Sabra e Shatila a Beirut,… Leggi »
“La guerra è la scienza della distruzione” disse John Joseph Abbot, politico canadese del 1800. Queste parole offrono una perfetta chiave di lettura di ciò che è successo… Leggi »