Tutto in divenire Nella fase attuale delle relazioni internazionali, caratterizzata da un trend di frammentazione di potenza, i comportamenti, le attitudini, le vocazioni dell’Orso e della Balena permettono di immaginare… Leggi »
3.Il Potere Marittimo A differenza delle teorie sul potere continentale che nascono dal filone degli studi geografici, le teorie sul potere marittimo sono il portato del pensiero strategico navale. Di… Leggi »
Corbett (1854-1922) Il pensiero di Corbett viene normalmente messo in relazione con le concezioni di Mahan laddove si sottolinea come questi sia un convinto assertore dell’autonomia della strategia navale mentre… Leggi »
Ufficiale di collegamento (Z) Hamman DVK Divisione “Torino” Rapporto sui combattimenti della Divisione “Torino” e attività della DVK Rapporto sui combattimenti della Divisione “Torino” e attività del DVK. Ufficiale di… Leggi »
Haushofer (1869-1946) La geopolitica tedesca rappresenta il tentativo di immaginare la posizione ed il ruolo della Germania nel mondo ed è largamente influenzata dal pensiero e dall’opera di Fredrich Ratzel,… Leggi »
l Potere Continentale “Le teorie del potere continentale sostengono la superiorità della terra sul mare, cioè degli stati che riescono a dominare la massa continentale euro-asiatica sulle potenze marittime sia… Leggi »
Massimo Coltrinari Premessa Partendo da un brevissimo cenno alle prospettive geopoliche con note al potere continentale e marittimo, questo breve elaborato sottoliena l’importanza della geopolitica quale strumento di analisi… Leggi »
Il 1° luglio 1942 la Divisione “Torino”si trovava ancora schierata lungo la linea Juni-Komunard-Wessely-Malo-Orlowka-Im Schewschenko- Nowo Orlowa ad est di Rykowo con a sinistra lo 82° Reggimento di Fanteeria (Juni-Komunard-Wessely) e… Leggi »
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENIERI E TRASMETTITORI D’ITALIA – assegnazione 14.400€ Quota fissa per numero d’iscritti: 9.200€. Progetti: 5.200€ per: • Completamento del progetto del “Sito Museale dei Guastatori del Genio versione… Leggi »
La sera del 16 dicembre 1942 sì ebbero le prime avvisaglie dell’offensiva russa che avrebbe coinvolto il fronte del 6° Bersaglieri schierato sul Don, alla confluenza del Tichaja con il… Leggi »