
Antonio Trogu Missione LIbano 1 Analisi e Considerazioni
progetto 2022/1 Contributo di ricerca Il Libano è da sempre caratterizzato da una forte frammentazione religiosa e sociale. Fino al 1943 e’ stato sotto il controllo francese e, negli… Leggi »
progetto 2022/1 Contributo di ricerca Il Libano è da sempre caratterizzato da una forte frammentazione religiosa e sociale. Fino al 1943 e’ stato sotto il controllo francese e, negli… Leggi »
IL PROBLEMA ETICO NEI SISTEMI SOCIALI Ten. cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta “ E’ forse anche per questo che negli ultimi anni, proprio mentre l’America è avvertita in… Leggi »
Generale Cesare Rossi. (Le sue vicende dopo il rimpatrio sono descritte inhttp://www.valoremilitare.blogspot.com in data 23 febbraio 2023 52° Divisione Fanteria TORINO RELAZIONE gen Cesare ROSSI ottobre ‘42 – gennaio ‘43 … Leggi »
. La Missione Libano I Dal 26 agosto al 12 settembre 1982 nell’ambito della Prima Guerra Libanese e successivamente al massacro di Sabra e Shatila a Beirut, l’Italia inviò… Leggi »
Relativismo culturale ed etica Euforia e peso dell’ indeterminatezza nel neoliberismo Ten. cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta C “La tolleranza arriverà ad un tale livello che… Leggi »
Messo a disposizione della Legione “Tagliamento” dal Distretto militare di Udine, in qualità di istruttore sulle armi leggere. Inviato a Crotone con la Legione per il servizio antisbarco e preparazione… Leggi »
Progetto 2022/1 Ricerca La guerra civile libanese, durata 15 anni dal 1975 al 1990, conseguenza del conflitto arabo-israeliano vide sul campo la presenza di diverse milizie interne al Libano,… Leggi »
MUOVERE ALL’ATTACCO 25 maggio 1942 Buona Sera. TERI, a Trafalgar Square, si sono adunati 50.000 I cittadini per chiedere al governo una pronta azione militare su vasta scala… Leggi »
ATTIVITA’ DI CARATTERE CULTURALE In partnership con l’Università di Studi Nicolò Cusano sono stati attivate: la V Edizione del Master di 1° livello in “Storia militare contemporanea 1796.1960”; (Per… Leggi »
L’APPRONTAMENTO DELLA DIVISIONE Zona di Cuneo: Aprile-Luglio 1942 La divisione alpina “Cuneense”, rientrata dall’Albania nel maggio 1941, fu dislocata nella zona di Cuneo sino al tempo della… Leggi »